TSD Arezzo

Chi sono i musulmani di Arezzo? L’indagine del Comune

4mila persone provenienti da Paesi a maggioranza musulmana, con prevalenza di bengalesi, albanesi, pakistani e marocchini. È il quadro che emerge da un’indagine realizzata per conto del Comune di Arezzo sulla presenza di musulmani all’interno del territorio aretino. La ricerca è stata curata da Bartolomeo Conti, ricercatore dell’istituto Universitario Europeo. Obiettivo individuare criticità e opportunità per costruire percorsi di cittadinanza.Primo elemento messo in evidenza dalla ricerca è la forte frammentazione della comunità musulmana aretina. Emerge in particolare una scarsa capacità aggregativa delle moschee esistenti e di coloro che le guidano. Se infatti fino al 2009 ad Arezzo c’era un solo luogo di culto islamico che accoglieva l’insieme dei musulmani al di là della loro provenienza o della loro lingua, attualmente i luoghi di culto islamici sono tre, due gestiti da magrebini e uno che fa riferimento alla comunità bengalese. A questi, si aggiunge uno spazio che è saltuariamente utilizzato per la preghiera e l’incontro dal centinaio di persone che compongono la comunità sciita pakistana, che esprimono la necessità di luogo più stabile. Una questione, quella di spazi adeguati, sollevata anche dalla comunità bengalese