Toscana

ALLUVIONE FIRENZE: CONVEGNO ED ESERCITAZIONI PER RICORDARLA

Un’esercitazione di protezione civile il 29 ottobre, un campo base in piazza Santa Croce dal 3 al 5 novembre e un convegno in Palazzo Vecchio il 4 novembre. Sono le iniziative che la Protezione civile della Provincia di Firenze e del Comune di Firenze hanno organizzato in occasione del 40° anniversario dell’alluvione. Il programma è stato presentato oggi in una conferenza stampa conferenza stampa dagli assessori alla protezione civile di Provincia e Comune, Stefano Giorgetti ed Eugenio Giani, alla presenza dei rappresentanti di tutti gli enti e le organizzazioni che parteciperanno all’esercitazione ed alle altre iniziative: Regione Toscana, Prefettura di Firenze, Ministero delle Comunicazioni, Vigili del Fuoco, 118, Arpat, Associazioni del volontariato, Consorzio di Bonifica dell’area fiorentina, Biblioteca Nazionale, Musei del Bargello, dell’Opera di Santa Croce e della Casa Siviero.

L’esercitazione di protezione civile, denominata ‘Arnus 2006’, si terrà domenica 29 ottobre e vedrà la partecipazione di molte centinaia di operatori, appartenenti a tutte le strutture e forze operative operanti nel Comune di Firenze e nel territorio provinciale. L’evento di riferimento è rappresentato dalle esondazioni dei torrenti Mugnone e Terzolle avvenute nel 1992, provocate da ostruzioni dei ponti. Verranno sperimentate varie azioni poste in atto a salvaguardia della popolazione e dei beni minacciati nell’ipotetico scenario.

Il 4 novembre, a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento il convegno ‘1966-L’alluvione a Firenze: il passato, il presenté. Il convegno ha lo scopo di illustrare lo stato dell’arte in materia di prevenzione del rischio idraulico. Le autorità che interverranno daranno conto degli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua e di quelli di tipo strutturale in corso d’opera (casse d’espansione, ecc.). Verranno inoltre presentati il Piano comunale per il rischio idraulico del fiume Arno, il Progetto per la salvaguardia del Patrimonio culturale fiorentino, il Piano provinciale di emergenza, la Consulta cittadina del volontariato di protezione civile e la Storia del volontariato dal 1966 a oggi. La Regione Toscana illustrerà il sistema regionale di protezione civile. L’inizio dei lavori è alle 15, con i saluti del presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi, e gli interventi del sindaco Leonardo Domenici, e del prefetto Andrea De Martino. Concludono il convegno le relazioni di Paolo Borghini, presidente della Consulta cittadina del volontariato, e di Guido Bertolaso, capo del Dipartimento della Protezione civile, su ‘Il sistema nazionale di Protezione civile’.

Nei giorni 3-4-5 novembre, in piazza Santa Croce, sarà allestito un campo base di protezione civile. Sarà presente una mostra di mezzi ed attrezzature in dotazione alle forze operative e sono previste dimostrazioni pratiche del loro funzionamento all’interno di apposite isole tematiche, relative ai vari filoni di attività della protezione civile. (ANSA).