Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://diventavolontario.it/

Rubrica: Risponde il teologo

2 Giugno 2023

Perché Gesù nei Vangeli si rivolge a Maria chiamandola «Donna»?

di don Francesco Carensi

Ho fatto caso che nel Vangelo Gesù si rivolge a Maria chiamandola “Donna”, non madre o mamma. C’è un motivo per questo?Anna Mecocci

Risponde don Francesco Carensi, docente di Sacra ScritturaLa parola donna presso i greci e gli orientali veniva usata nell’intimità per designare anche le persone più care e più degne di rispetto, come si può vedere in Omero e in Senofonte. Qui è sinonimo di «signora».Pertanto non vi è nulla di dispregiativo, anzi vi è racchiuso qualcosa di grande.Gesù usa questo appellativo non solo rivolgendosi a sua madre, ma anche ad altre donne. Alla donna della regione di Tiro e Sidone che si era rivolta perché gli guarisse la figlia, Gesù dice: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell’istante sua figlia fu guarita» (Mt 15,28).Ugualmente a proposito della donna che si trovava nella sinagoga in giorno di sabato e che era curva da 18 anni si legge: «Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: “Donna, sei liberata dalla tua malattia”» (Lc 13,12).Alla Samaritana Gesù si rivolge dicendole: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre» (Gv 4,21).Alla peccatrice Gesù disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?» (Gv 8,10).Ugualmente alla Maddalena il mattino di Pasqua Gesù dice: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?» (Gv 2015).Si rivolge a sua Madre chiamandola con questo nome due volte: a Cana, dove le dice «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora» (Gv 2,4) e presso la croce: «Donna, ecco tuo figlio!» (Gv 19,26).L’appellativo donna, pur rispettoso, potrebbe sembrare una diminuzione in confronto al nome madre. Invece contiene un riferimento biblico preciso, che scandisce il ruolo di Maria in cinque momenti fondamentali della storia umana come si evince dalla Sacra Scrittura:1) «Porrò inimicizia tra te e la donna» (Gn 3,15): è il primo annuncio di Maria, che coincide col primo annuncio della salvezza.2) «Quando venne la pienezza dei tempi, Dio mandò suo Figlio, nato da donna» (Gal 4,4): Paolo esprime così la piena umanità di Cristo.3) Qui a Cana, la parola donna risuona come una svolta, e lo vedremo subito, perché Gesù si accinge a dare la nuova legge. Come nel Sinai la legge fu accolta da Mosè, così qui la nuova legge è accolta da Maria, che esorta a fare tutto quanto lui dirà. È una donna che funge da mediatrice, come lo fu Mosè.4) Dalla croce, la stessa parola, donna, conferirà a Maria una nuova maternità.5) Alla fine del mondo, quando comparirà la donna vestita di sole, come grande segno di salvezza.Allora, chiamandola «Donna» Gesù rivela di Maria, sua Madre, il ruolo fondamentale nella storia umana e nelle varie tappe della salvezza.

https://www.romanidisinfestazioni.com/
Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Rubrica: Risponde il teologo

Cattolici e ortodossi, la Pasqua comune è una coincidenza provvidenziale

Potrebbero interessarti

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Breve storia di una famiglia”, un’indagine spietata nelle dinamiche domestiche

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Superman”, perché il mondo ne ha (ancora) bisogno

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Shayda”, una storia universale di persecuzioni e violenze

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza