Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata

Mondo

Israele e Palestina, superare l’odio: forum a Toscana Oggi

25 Ottobre 2023 - 11:30

In redazione i presidenti della comunità ebraica di Firenze Enrico Fink e della comunità islamica Izzedin Elzir

Link copiato negli appunti

Il dialogo come strada necessaria per superare le ragioni dell’odio. È un punto su cui si trovano d’accordo Enrico Fink, presidente della comunità ebraica di Firenze, e Izzedin Elzir, presidente della comunità islamica di Firenze, che venerdì 20 ottobre si sono incontrati nella redazione del settimanale Toscana Oggi per dare vita a un lungo e approfondito confronto, riportato integralmente nel numero in distribuzione in questi giorni.

Quello che è accaduto il 7 ottobre, secondo Fink, «è un’espressione d’odio. Quando si uccidono i neonati è un’espressione d’odio. Credo che la condanna debba essere inequivocabile da qualunque parte, e qualunque posizione si abbia, perché un atto del genere non è una cosa che può inserirsi in una lotta, anche da parte di chi ritiene giusta quella lotta».

Secondo Elzir, «cercare casa per casa donne e bambini per ucciderli a sangue freddo è una cosa che avevamo visto con l’Isis ed è senz’altro da condannare. È giusto anche, per non essere ipocriti perché il nostro dialogo è un dialogo sincero, dire che quella di Gaza è una tragedia annunciata e se noi vogliamo vedere con tutti e due gli occhi, perché spesso guardiamo con un occhio solo, dobbiamo allargare la nostra visione. In particolare noi, che grazie a Dio viviamo nel lusso del confronto pacifico, dobbiamo ragionare, non dobbiamo farci trascinare da questi atti. Il rischio è che lì non si possa ragionare, per diversi motivi: perché non vivono, né gli israeliani né i palestinesi, in situazioni sane. Noi che grazie a Dio viviamo in situazioni sane dobbiamo ragionare».

Tra i temi affrontati, i bombardamenti israeliani su Gaza, le «fake news», la diversa lettura che ebrei e palestinesi danno di alcuni fatti storici.

Entrambi d’accordo però nel dire che il dialogo è necessario. Per Fink «noi possiamo fare solo questo. L’unica speranza è sul lungo periodo. Tutti vorremmo che lì ci fosse pace, prosperità, serenità, non occupazioni, fili spinati, assedi. Lo vorremmo tutti. Questo passerà per accordi internazionali, speriamo con meno morti possibile. Ma è chiaro che fino a che non passa anche una cultura del riconoscimento dell’altro, è impossibile».

Per Elzir «noi dobbiamo cercare nel nostro piccolo di allontanare i discorsi di odio, di antisemitismo. Dobbiamo giudicare approfondendo, leggendo, studiando, andando nelle scuole, nelle università e invitare i politici a essere più saggi».

Entrambi d’accordo anche nella specificità di Firenze come luogo di pace: per Fink «Firenze è molto avanti nel comprendere che la cittadinanza è complessa, è fatta di diversità. Viviamo in un piccolo paradiso da questo punto di vista e ce ne dobbiamo ricordare». Annuisce Elzir: «Non c’è dubbio. Non è facile fare quello che facciamo qui, e va preservato».

dialogoisraelepacepalestina
Sfoglia la rivista online Abbonati subito
Ultim'Ora
09/05/2025
17:47
Papa: su Tv2000 lo speciale “Habemus Papam” e il Regina Coeli
09/05/2025
17:34
Conclave: Lojudice, “si è percepita l’azione dello Spirito Santo”
09/05/2025
17:21
Prato: Emporio, sabato 10 e sabato 17 maggio raccolta alimentare nei supermercati
09/05/2025
17:05
Papa: da Leone Magno a Leone XIV, storia di un nome millenario
09/05/2025
16:38
Leone XIV: padre Pagano, “Il mio amico Bob sarà il Papa della pace e dell’unità”
09/05/2025
15:58
Papa: Betori, “le prime parole lo rivelano: centralità di Cristo, pace, attenzione agli ultimi”

Notizie correlate

Papa Leone XIV

9 Maggio 2025

Papa: su Tv2000 lo speciale “Habemus Papam” e il Regina Coeli

papa Leone XIVtv2000

Papa Leone XIV

9 Maggio 2025

Conclave: Lojudice, “si è percepita l’azione dello Spirito Santo”

augusto paolo lojudicepapa Leone XIV

Prato

9 Maggio 2025

Prato: Emporio, sabato 10 e sabato 17 maggio raccolta alimentare nei supermercati

diocesi di pratoEmporio
Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza