Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://www.toscanaoggi.it/categoria-prodotto/abbonamento-annuale-digitale/

Rubrica: Risponde il teologo

22 Novembre 2023

Una croce, i ceri, i fiori: cosa ci deve essere sopra l’altare (e cosa invece no)

L’altare è tra i luoghi e i segni liturgici più importanti all’interno del presbiterio e di tutta la chiesa

di don Roberto Gulino

Ho approfittato della stagione estiva per fare un po’ di vacanze e mi è capitato di visitare molte chiese e santuari anche in regioni diverse. Ho notato che qualche volta sull’altare ci sono candele, croce, fiori, altre volte nulla. A cosa è dovuta questa varietà? In particolare, non è obbligatorio che sia presente il crocifisso sull’altare? E qual è la libertà del parroco o del celebrante nel definire questi aspetti?
Maria Grazia Iasevoli

Risponde don Roberto Gulino docente di Liturgia
Ringrazio la nostra amica lettrice perché ci permette di richiamare l’attenzione alla disposizione, all’interno delle nostre chiese, del presbiterio e di quanto si trova – o si dovrebbe trovare – vicino o sopra l’altare.
Come sempre quando trattiamo di aspetti legati alla Messa, o alle chiese, ci affidiamo a quanto troviamo indicato nell’Ordinamento generale del Messale Romano, le premesse che si trovano nel Messale e che ci offrono l’orizzonte teologico, liturgico, pastorale e spirituale di tutto ciò che riguarda la celebrazione eucaristica, con i luoghi e la modalità in cui si realizza, che hanno un valore vincolante e normativo.
L’altare è tra i luoghi e i segni liturgici più importanti all’interno del presbiterio e di tutta la chiesa: rappresenta Cristo stesso, mediatore della nuova ed eterna alleanza, in quanto su di esso «si rende presente nei segni sacramentali il sacrificio della croce» (Ogmr 296) ed «è anche la mensa del Signore, alla quale il popolo di Dio è chiamato a partecipare quando è convocato per la Messa» (Ogmr 296); «è il centro dell’azione di grazie che si compie con l’Eucaristia» (Ogmr 296); «sia collocato in modo da costituire realmente il centro verso il quale spontaneamente converga l’attenzione dei fedeli» (Ogmr 299).
Per questo legame tra l’altare e il Signore, che realizza la sua salvezza per noi attraverso il mistero pasquale di cui facciamo memoria in ogni celebrazione, «sull’altare, o vicino a esso, si collochi la croce con l’immagine di Cristo crocifisso» (Ogmr 117) «ben visibile allo sguardo del popolo radunato» (Ogmr 308).
L’altare deve quindi sempre avere, sopra o attorno, una croce (ed è specificato che non sia semplicemente stilizzata, ma abbia la raffigurazione del corpo del Signore) «anche al di fuori delle celebrazioni liturgiche, per ricordare alla mente dei fedeli la salvifica Passione del Signore» (Ogmr 308).
I candelabri con i ceri, da tenere accesi durante ogni azione sacramentale in segno della presenza di Cristo, vera luce del mondo, «siano collocati o sopra l’altare, oppure accanto ad esso, tenuta presente la struttura sia dell’altare che del presbiterio, in modo da formare un tutto armonico; e non impediscano ai fedeli di vedere comodamente ciò che si compie o viene collocato sull’altare» (Ogmr 307).
L’ornamento floreale – composizioni, fiori e/o piante – «sia sempre misurato e, piuttosto che sopra la mensa dell’altare, si disponga attorno a esso» (Ogmr 305): anche in questo caso, come per i candelabri, tale indicazione vuole facilitare la visione da parte di tutti i fedeli di quanto avviene sull’altare durante la celebrazione.
Le indicazioni dell’Ordinamento generale del Messale Romano ci richiamano a delle attenzioni concrete da osservare che vogliono aiutare tutti a comprendere la bellezza e la ricchezza della presenza del Signore che si manifesta anche attraverso i segni e i luoghi della celebrazione.

https://www.romanidisinfestazioni.com/
liturgia
Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Rubrica: Risponde il teologo

Cattolici e ortodossi, la Pasqua comune è una coincidenza provvidenziale

Potrebbero interessarti

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Breve storia di una famiglia”, un’indagine spietata nelle dinamiche domestiche

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Superman”, perché il mondo ne ha (ancora) bisogno

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Shayda”, una storia universale di persecuzioni e violenze

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza