Redazionali

Castelli e Highlands: il tour operator Stograntour racconta il fascino della Scozia

La Scozia è una terra di leggende, panorami mozzafiato e fortezze imponenti che raccontano secoli di storia.

I castelli disseminati lungo il territorio e le sconfinate Highlands rappresentano l’anima più autentica del paese, un connubio perfetto tra natura e patrimonio culturale. Per chi desidera immergersi in questa atmosfera suggestiva, esplorare la Scozia significa intraprendere un viaggio tra paesaggi incontaminati, antiche roccaforti e tradizioni che si tramandano da generazioni.

Come confermano gli esperti di Stograntour, tour operator specializzato in viaggi avventura (anche in Scozia), le Highlands offrono scenari straordinari e un’immersione totale nella storia scozzese. Tra valli solitarie e montagne maestose, sorgono alcuni dei castelli più affascinanti d’Europa, veri e propri simboli della cultura locale. Ogni fortezza ha una storia unica da raccontare, legata a battaglie epiche, clan leggendari e racconti di fantasmi che ancora oggi alimentano il folklore scozzese.

Uno dei castelli più celebri e fotografati è Eilean Donan, situato su un isolotto lungo la costa occidentale. Collegato alla terraferma da un ponte in pietra, questo maniero del XIII secolo domina un paesaggio spettacolare, tra montagne e acque scintillanti. Il castello ha giocato un ruolo fondamentale nelle guerre giacobite ed è oggi una delle attrazioni più visitate della Scozia, con interni ben conservati che permettono di rivivere l’epoca medievale.

Un’altra tappa imperdibile è Dunnottar Castle, una fortezza a picco sul mare nella regione dell’Aberdeenshire. Le sue rovine spettacolari, arroccate su una scogliera a strapiombo, offrono una vista incredibile sull’oceano e raccontano storie di assedi e resistenze eroiche. Questo castello ha ospitato personalità storiche come Maria Stuarda e ha avuto un ruolo chiave nella protezione dei gioielli della corona scozzese nel XVII secolo.

Le Highlands scozzesi, oltre ai castelli, regalano paesaggi di rara bellezza che sembrano appartenere a un’altra epoca. La valle di Glen Coe, con le sue montagne imponenti e le valli avvolte dalla nebbia, è una delle mete più suggestive per gli amanti della natura. Questo luogo, teatro di una delle pagine più oscure della storia scozzese con il massacro del Clan MacDonald nel 1692, è oggi una delle aree più apprezzate per escursioni e trekking.

Chi desidera un’esperienza ancora più remota può dirigersi verso il Castello di Ardvreck, situato sulle rive del Loch Assynt, nelle Highlands settentrionali. Queste rovine, appartenute al Clan MacLeod, emergono in un paesaggio selvaggio e incontaminato, rendendo la visita un’esperienza immersiva tra storia e natura. Il contrasto tra la pietra antica del castello e le acque profonde del lago crea un’atmosfera di mistero e suggestione.

Per chi ama le leggende, il Castello di Inveraray, residenza storica del Clan Campbell, è una delle destinazioni più affascinanti della Scozia. La sua imponente struttura neogotica ospita una ricca collezione di armi antiche e mobili d’epoca, ma ciò che attira molti visitatori è la fama di essere infestato dai fantasmi. Tra le storie più celebri, si racconta della presenza dello “spirito dell’arpista“, che suonerebbe nelle sale del castello nelle notti più silenziose.

Esplorare la Scozia attraverso i suoi castelli e le sue Highlands significa fare un tuffo nel passato, attraversare paesaggi incontaminati e lasciarsi avvolgere dal fascino di una terra che conserva intatto il suo spirito antico. Per chi desidera scoprire un lato autentico del paese, lontano dalle mete più battute, questo viaggio rappresenta un’esperienza indimenticabile, fatta di storia, natura e racconti che continuano a vivere nel tempo.