Firenze
Caritas: a Firenze la festa dei volontari
La serata al termine del percorso di formazione

Sabato 10 maggio 2025 si è concluso il percorso formativo organizzato dalla Caritas Diocesana di
Firenze, rivolto ai volontari dei Centri di Ascolto e delle Caritas parrocchiali. L’iniziativa ha
coinvolto diciassette vicariati, suddivisi in sei gruppi, per consentire a tutti i volontari la possibilità
di partecipare attivamente.
La formazione si è svolta nei mesi di aprile e maggio trovando la partecipazione di oltre 250
volontari. Il percorso è stato ideato e condotto dal formatore Valerio Corghi, che ha analizzato con
attenzione i questionari compilati dai Centri di Ascolto e dalle Caritas parrocchiali. Da questa
analisi sono emerse le principali difficoltà e necessità delle diverse realtà parrocchiali in
considerazione della struttura di ciascuna di esse.
Al centro del percorso formativo sono state le tematiche dell’ascolto, del servizio e dell’animazione
delle comunità, come sottolineato dallo stesso formatore che, peraltro, ha già annunciato che questa
esperienza rappresenterà la base per una continuità formativa nel prossimo anno pastorale.
Durante gli incontri sono stati affrontati diversi temi fondamentali, tra i quali quelli relativi ai
fondamenti biblici dell’ascolto e del servizio, all’animazione, al ruolo dei Centri di Ascolto, alla
trasformazione della Caritas parrocchiale (dall’assistenzialismo alla promozione). Oggetto di
approfondimento sono state anche le pratiche di accoglienza, di ascolto, di orientamento, di
sostegno e di accompagnamento.
Ampio spazio è stato dedicato anche ad altri argomenti di rilievo: l’identità, la motivazione, gli
obiettivi comuni, le modalità di lavoro, la relazione di aiuto e il lavoro di gruppo.
Gli incontri, della durata di circa due ore ciascuno, si sono caratterizzati per l’interazione e il
coinvolgimento diretto dei volontari i quali hanno partecipato a piccole attività di gruppo supportate
dalle slides preparate dal formatore.
Riteniamo che questi momenti siano davvero preziosi perchè ci offrono nuovi strumenti per
svolgere il nostro servizio quotidiano con maggiore serenità ed efficacia. Allo stesso tempo,
rappresentano un’importante occasione per stare insieme, conoscerci meglio e condividere sfide,
bisogni e buone pratiche.
Le occasioni di formazione e di confronto sono fondamentali, così come il valore del tempo
trascorso insieme, in particolare per celebrare e ringraziare chi, ogni giorno, è in prima linea ad
aiutare il prossimo: i volontari della Caritas Diocesana di Firenze.
«Vogliamo celebrare la conclusione dell’anno pastorale e rilanciarci per il nuovo, con obiettivi
chiari, mantenendo sempre viva l’attenzione verso i poveri e le persone in difficoltà” ha detto il
direttore Marzio Mori presentando la Festa dei Volontari “Questa occasione segue il percorso
formativo svolto nei vicariati, che – continua il direttore – ci permette di fare sintesi, riflettere su
cosa vogliamo rilanciare e, soprattutto, di stare insieme. C’è grande bisogno di condividere momenti di vicinanza, conoscersi, guardarsi negli occhi e rinnovare il nostro impegno al servizio della Chiesa di Firenze e di chi ha bisogno di noi».
La Festa dei Volontari, organizzata dalla Caritas fiorentina per il prossimo 24 maggio presso la
Casa della Carità di via Corelli, vuole essere un momento speciale dedicato ai volontari delle
Caritas Parrocchiali dei diciassette vicariati, aperto anche ai volontari della Fondazione Solidarietà
Caritas ETS e ai giovani che stanno per concludere il loro percorso di volontariato, come ad
esempio coloro che hanno svolto il Servizio Civile e l’Anno di Volontariato Sociale.
Invitiamo tutti a partecipare sabato 24 maggio per celebrare insieme la dedizione, la solidarietà e
l’amore verso il prossimo. Sarà per noi l’opportunità di esprimere gratitudine verso coloro che sono
i nostri “Pellegrini di Speranza” che con il loro servizio presso le Caritas parrocchiali e le strutture
di accoglienza offrono un sostegno concreto e un sorriso sincero a chi si trova in difficoltà.
Il programma della serata è il seguente:
Ore 18:15 – Santa Messa
Ore 19:30 – Cena conviviale
Dopo cena – Momenti di animazione
Per motivi organizzativi, è necessaria l’iscrizione, che potrà essere effettuata scansionando il QR
code presente nella locandina in basso a sinistra.