Redazionali

Ricostruzione completa dei denti: le soluzioni “All-on”

Negli ultimi decenni sono stati fatti enormi passi avanti in ambito odontoiatrico e oggi sono disponibili soluzioni tecnologicamente avanzate per rimpiazzare i denti perduti e che permettono di recuperare in pieno la funzionalità masticatoria, migliorare il sorriso e la qualità di vita

La mancanza totale o quasi totale dei denti è un problema che interessa molte persone. In passato l’unica soluzione veramente efficace era rappresentata dalle protesi dentali rimovibili, più popolarmente note come “dentiere”, ma negli ultimi decenni sono stati fatti enormi passi avanti in ambito odontoiatrico e oggi sono disponibili soluzioni tecnologicamente avanzate per rimpiazzare i denti perduti e che permettono di recuperare in pieno la funzionalità masticatoria, migliorare il sorriso e la qualità di vita.

Fra quelle più efficaci si ricordano le tecniche “All-on” grazie alle quali si possono ancorare protesi dentali fisse a un determinato numero di impianti realizzati in titanio, un materiale altamente biocompatibile. Le più comuni tecniche di questo tipo sono la “All-on-4” e la “All-on-6”, ma esiste anche la variante “All-on-8”.

Gli All-on sono oggi l’alternativa più avanzata alle protesi rimovibili tradizionali e sono una valida scelta per chi necessita di una ricostruzione completa dei denti. La scelta tra una soluzione e l’altra è di norma basata sulla quantità di tessuto osseo disponibile per posizionare gli impianti che vengono sistemati strategicamente in modo da ricevere in modo ottimale il carico di masticazione che viene trasmesso dalle protesi dentali.

Che cos’è la tecnica All-on-4

La tecnica All-on-4 prevede l’inserimento di quattro impianti dentali nell’arcata dentale superiore o in quella inferiore su cui sarà poi fissata una protesi fissa completa.

Il ricorso a questa soluzione è ideale per quelle persone che hanno perso tutti i denti o quasi di un’arcata. Questa tecnica punta a sfruttare nel migliore dei modi le zone in cui il riassorbimento osseo è minore e garantisce un’adeguata distribuzione del carico masticatorio.

Se l’intervento è eseguito nel migliore dei modi e il paziente collabora con un’adeguata igiene orale e con controlli periodici, nella quasi totalità dei casi, l’impianto All-on-4 può durare per tutta la vita.

La variante All-on-6

La tecnica All-on-6 è concettualmente simile alla All-on-4, ma prevede l’inserimento di sei impianti invece che 4. È possibile che, dovendo avere a disposizione più osso, si renda più probabilmente necessario un innesto osseo.

In linea generale gli impianti All-on-6 offrono una grande stabilità e un’ottima distribuzione del carico masticatorio. Ovviamente, dal momento che il numero di impianti è superiore e che molto spesso è necessario un innesto osseo, i costi di un All-on-6 sono in genere superiori.

I costi degli impianti All-on

Si deve innanzitutto premettere che non si può indicare un prezzo fisso per questi trattamenti perché i costi sono legati a numerose variabili: le condizioni di salute orale del paziente, la qualità e la quantità disponibili di tessuto osseo, i materiali di impianti e protesi, la clinica e i professionisti a cui ci si rivolge e la locazione geografica di questi.

A titolo esemplificativo: un impianto All-on-4 in Albania oscilla tra i 7.000 e gli 8.000 euro circa, mentre un All-on-6 va indicativamente dai 9.000 ai 10.000 euro circa. Naturalmente è necessario informarsi, anche leggendo le varie recensioni, sulla qualità e la sicurezza dei trattamenti e affidarsi a cliniche dentistiche all’avanguardia e professionisti altamente qualificati.