Associazioni e movimenti

Firenze, un convegno e testimonianze per raccontare il lavoro delle persone con disabilità

Sabato 31 maggio alla biblioteca delle Oblate si terrà l'iniziativa “Il diritto al lavoro per le persone con disabilità psichica e intellettiva” organizzata dalla delegazione Cesvot di Firenze nell'ambito del progetto Agorà

Una giornata di confronto sul tema del lavoro e della disabilità. E’ quella in programma sabato 31 maggio alle 10  nella Sala conferenze Sibilla Aleramo della  Biblioteca delle Oblate (Via dell’Oriuolo, 24) a Firenze organizzata dalla Delegazione Cesvot di Firenze nell’ambito del progetto di animazione territoriale Agorà, in collaborazione con il Comune di Firenze e la Biblioteca delle Oblate. 

La mattinata sarà introdotta dai saluti di Marco Esposito, presidente della Delegazione Cesvot di Firenze, Serena Spinelli, assessora alle politiche sociali della Regione Toscana, Nicola Paulesu assessore al welfare del Comune di Firenze e, in videomessaggio, Alessandra Locatelli, ministra per la Disabilità. 

A seguire Ermanno Bassini, della Nuova aurora Aps-Associazione di familiari e non per la salute mentale, parlerà del “Diritto al lavoro, il punto di vista degli Enti di Terzo settore”, Maria Paola Monaco dell’ Università degli studi di Firenze affronterà “Il lavoro come diritto: lettura giuridica della Legge 68/99”, Simone Cappelli della Regione Toscana illustrerà “L’inserimento al lavoro delle persone con disabilità psichica” e Giovanni Callori presidente della Rete regionale Toscana utenti salute mentale Odv, racconterà “L’esperienza degli utenti ESP”.

Seguirà la tavola rotonda “Prospettive a confronto” coordinata da Galileo Guidi presidente del Coordinamento toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, con la partecipazione di 

Giuseppe Cardamone, direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Azienda Usl Toscana Centro,  Michele Cirrincione, responsabile ufficio H Uil Toscana, Andrea De Conno di Federsanità Anci Toscana, Andrea Ferrini, coordinatore regionale Cisl Sanità, Isabella Lazzerini di Arti Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato di Firenze, Bruno Pacini, segretario regionale Funzione Pubblica Cgil Toscana.

Racconteranno un’esperienza   positiva di inserimento lavorativo Elisa Angileri, dell’ Urp Azienda ospedaliera universitaria Meyer, Alessandra Gamberi, dipendente Azienda ospedaliera universitaria Meyer e socia Associazione Trisomia 21 Aps, Laura Bellandi, Francesca Lucii psicologhe e operatrici Associazione Trisomia 21 Aps. 

Le conclusioni saranno affidate a Marco Esposito presidente della Delegazione Cesvot di Firenze.

“L’inclusione lavorativa dei lavoratori con disabilità è un arricchimento personale  e professionale per la persona disabile,  ma anche per i colleghi e tutto l’ambiente lavorativo” afferma Marco Esposito. “Come Cesvot siamo impegnati nel creare reti tra istituzioni, associazioni e aziende per far si che questo diritto garantito dalla legge sia realizzato nel concreto nel migliore dei modi”.

La mattinata si concluderà con un buffet a cura della Caffetteria delle Oblate

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni:
055 2654558 – area.centro@cesvot.it
www.cesvot.it