Redazionali
Toscana letteraria: un viaggio tra poesia, scrittura e paesaggi senza tempo
La Toscana ha da sempre ispirato poeti, scrittori e artisti, diventando culla di storie, versi, musiche e romanzi che hanno attraversato i secoli.
La Toscana ha da sempre ispirato poeti, scrittori e artisti, diventando culla di storie, versi, musiche e romanzi che hanno attraversato i secoli.
Viaggiare seguendo le orme delle grandi personalità che hanno abitato la Toscana significa immergersi in un territorio ricco di atmosfere uniche, dove le colline dolci, i borghi medievali e le vigne a perdita d’occhio fanno da sfondo a un’esperienza che va oltre la semplice vacanza ma invita a scoprire opere artistiche che quasi eguagliano la più grande opera d’arte che c’è da queste parti: la natura!
Percorrere le strade della Toscana letteraria significa visitare luoghi simbolo come Firenze, la città di Dante Alighieri, oppure Lucca, la cui quiete ha ispirato il grande compositore Giacomo Puccini. Si può proseguire verso Siena città, con i suoi racconti medievali, o verso la campagna senese, amata da Grazia Deledda e da tanti altri. Ogni angolo è una pagina da sfogliare, ogni borgo un capitolo da scoprire. Questo tipo di turismo invita a vivere con calma, assaporando ogni dettaglio come fosse un verso da recitare.
Per chi desidera vivere questa esperienza in modo autentico e su misura, indirizzare la scelta dell’alloggio verso le tantissime case vacanze in Toscana è qualcosa che può letteralmente cambiare l’anima al proprio soggiorno. Una casa vacanza, infatti, offre la libertà di organizzare le proprie giornate senza vincoli, con la possibilità di immergersi completamente nell’atmosfera locale.
Che si tratti di una dimora storica immersa tra le vigne o di un appartamento nel centro di un borgo antico, soggiornare in una casa indipendente permette di sentirsi parte integrante del paesaggio culturale e naturale.
La ciliegina sulla torta? Fare scorta di vini locali, da poter consumare proprio lì dove sono nati senza preoccuparsi di multe o di alcool test, come succede quando si sceglie il vino al ristorante! Ogni calice, qui ha una storia e una tradizione da raccontare e ogni vino racconta un territorio in modo univoco: dal Chianti Classico, al Morellino di Scansano, alla Vernaccia di San Gimignano, fino ai grandi Supertuscan di Bolgheri, ogni strofa di poesia può essere conclusa con un bel sorso di vino.
Avere a disposizione una casa tutta per sé e per la propria famiglia, inoltre, offre la possibilità di cucinare con prodotti locali, di scegliere i momenti per visitare musei, botteghe artigiane o semplicemente passeggiare tra gli ulivi, il che rende il soggiorno ancor più personale e rilassante e apre la mente alla cultura.