Lucca
Lucca, domani cammino alla scoperta del patrimonio culturale e religioso della città di Camaiore
La sede dell’incontro è la badia di San Giovanni Battista, località La Pieve

La città di Camaiore, nell’arcidiocesi di Lucca, vanta un ricco patrimonio di chiese e luoghi di culto, testimonianza della sua storia e devozione millenaria. In questo territorio la pieve di Santo Stefano rappresenta una delle più antiche e importanti testimonianze della storia della Chiesa camaiorese, considerata la “chiesa madre” della Versilia antiqua. È una chiesa romanica che sorge su una lieve altura, un tempo l’unica a possedere diritti parrocchiali, inclusi i battesimi e le esequie.
“Scopriamo il patrimonio culturale e religioso della città di Camaiore accompagnati da studiosi, religiosi e laici della comunità locale per camminare e conoscere anche i suoi dintorni con tante altre chiese e cappelle che contribuiscono a creare una ‘Geografia sacra’ ricca di storia e spiritualità”, l’invito della diocesi di Lucca.
Il cammino della città di Camaiore avrà luogo domani, sabato 28 giugno e sarà ripetibile nei prossimi mesi in accordo con la comunità parrocchiale della città e le autorità comunali. La sede dell’incontro è la badia di San Giovanni Battista, località La Pieve. L’iniziativa rientra nell’esperienza diocesana “Geografie sacre. Pellegrini della conoscenza”, promossa dall’Ufficio pastorale del tempo libero della diocesi di Lucca, che intende avvicinare all’arte e alla storia di fede del territorio.
Info: tempolibero@diocesilucca.it; https://www.diocesilucca.it/tempo_libero/.