Cultura & Società
Musica: Giovedì 10 luglio il via alla XXX edizione del Festival Organistico “Città di Camaiore”
Il primo concerto affidato al tedesco Nicolas Berndt

Prenderà il via giovedì 10 luglio il via alla XXX edizione del Festival Organistico “Città di Camaiore”.
Alle 16:00 ritrovo presso la Chiesa di S. Croce con interventi diversi tra cui per ultimo quello di Luciano Rossi che darà un primo sguardo alla produzione per tastiera di Marco Santucci. Alle 18:00 seguirà un piccolo momento conviviale e poi alle 21:15, presso la Chiesa della Badia, primo concerto del Festival con l’organista tedesco NICOLAS BERNDT, titolare dell’organo di St. Wenzel a Naumburg, il più famoso tra gli organi “bachiani” del mondo.
L’attività dell’Associazione “Marco Santucci”, organizzatrice del festival, in questo significativo anniversario dei 30 anni è particolarmente intensa e sono già stati realizzati alcuni incontri nei quali sono stati presentati da Luciano Rossi i risultati di diversi anni di ricerche condotte sul Fondo Arrosti e riguardanti appunto le musiche di Santucci, ma anche di suo nipote G. B. Rinuccini e altri. Questi appuntamenti continueranno poi fino a Novembre, mese nel quale si svolgerà un convegno a Camaiore, che vedrà la presenza di importanti studiosi e musicologi.
L’associazione ringrazia il Comune di Camaiore e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, perché le numerose attività di quest’anno vedono il loro diretto sostegno, senza il quale non sarebbero possibili.
Il concerto di Berndt presenta un programma virtuoso con un confronto tra Bach e Buxtehude.
L’ingresso al concerto prevede il pagamento di un ticket di 5 euro; ingresso libero invece per disabili e minori di 14 anni.
Nicolas Berndt è nato a Bonn, dove ha ricevuto lezioni di pianoforte e organo fin da piccolo. Ha presto scoperto l’improvvisazione e ha ricevuto una duratura ispirazione musicale da diverse masterclass, tra cui quelle tenute da Pierre Pincemaille e Wolfgang Seifen. Ha studiato musica sacra (laurea triennale e magistrale) e organo (master e masterclass) presso le accademie musicali di Lipsia e Friburgo. Tra i suoi insegnanti figurano Martin Schmeding, Matthias Maierhofer e Ullrich Böhme (organo), David Timm e Karl-Ludwig Kreutz (improvvisazione), Markus Tomas (pianoforte) e Manfred Schreier e Michael Köhler (direzione d’orchestra).
Nicolas Berndt ha vinto diversi concorsi internazionali: ha vinto il 1° premio al Concorso Internazionale Mendelssohn in Svizzera (2015). Ha vinto anche il 1° premio e il premio del pubblico al concorso organistico del 10° Festival organistico “FUGATO” (2014), e ha poi vinto l’11°. Oltre alla vittoria del Concorso organistico internazionale Gottfried Silbermann (2013) e al premio al Gran Premio ECHO dei concorsi organistici per strumenti storici di Freiberg (2014), si è anche distinto ricevendo quattro premi in un solo anno.
Ha lavorato come organista e direttore di coro in diverse chiese, tra cui come organista per le celebrazioni liturgiche del Vescovo vetero-cattolico in Germania. Dal 2016 al 2019 è stato organista assistente presso la Chiesa di San Tommaso a Lipsia, dove si è esibito come solista e accompagnatore regolare del Thomanerchor in numerosi mottetti, funzioni religiose e concerti. I suoi compiti includevano anche collaborazioni regolari con l’Orchestra del Gewandhaus.
Nel 2019 è stato eletto tra numerosi candidati per la carica di organista di Wenzel (Naumburg), una delle posizioni di organista più tradizionali nel campo della musica sacra. È responsabile del rinomato organo Hildebrandt, l’unico organo di grandi dimensioni autenticamente conservato, la cui progettazione e approvazione furono affidate a Johann Sebastian Bach in un ruolo chiave.
Nicolas Berndt tiene regolarmente concerti in patria e all’estero, anche con ensemble come l’Orchestra Filarmonica di Freiberg, la Saxon Baroque Orchestra e l’Orchestra del Gewandhaus. La sua attività musicale è stata più volte riconosciuta con borse di studio, tra cui quelle della Deutsche Academic Scholarship Foundation, della Anna Ruths Foundation e della Theodor Rogler Foundation. Ha accettato inviti a esibirsi in festival come le Giornate Organistiche di Merseburg e lo Schumann Festival di Bonn, la rassegna “Excellent!” del Bach Festival di Lipsia e su strumenti come il grande organo Silbermann della Cattedrale di Freiberg e l’organo della Chiesa di San Lorenzo di Norimberga. Diverse registrazioni televisive e radiofoniche completano il suo profilo, così come la sua attività didattica come docente di organo artistico e liturgico presso l’Università di Musica e Teatro di Lipsia e come docente di organo per l’insegnamento della musica presso il Thomanerchor.