Sport

Atletica paralimpica: a Grosseto i Campionati italiani

Il 12 e 13 luglio oltre 180 atleti in gara allo stadio Zecchini. I protagonisti in pista: Sabatini e Cicchetti. Presentato anche il progetto “Formazione del Talento”

Il meglio dell’atletica paralimpica italiana torna protagonista a Grosseto. Sabato 12 e domenica 13 luglio lo Stadio Carlo Zecchini ospita i Campionati Italiani Assoluti di Atletica Paralimpica, un evento che vedrà in pista 183 atleti provenienti da tutta Italia, pronti a contendersi i titoli tricolori in due giornate di grande sport e inclusione.

L’evento è stato presentato nella Sala Pegaso della Provincia di Grosseto, occasione in cui è stato lanciato ufficialmente anche “Formazione del Talento”, il nuovo progetto FISPES sostenuto dal Fondo Carta Etica di UniCredit. L’obiettivo è ambizioso: creare sei poli permanenti in tutta Italia dedicati all’avviamento allo sport paralimpico e alla valorizzazione dei giovani talenti.

L’orgoglio di Grosseto e il legame con la FISPES

Ad aprire i lavori della conferenza stampa il vicepresidente della Provincia Valentino Bisconti e l’assessore allo sport del Comune di Grosseto Fabrizio Rossi, che ha sottolineato: “Grosseto ha strutture, volontari e volontà: è la cornice ideale per eventi di questo livello”.

A ribadire il legame tra la città e il movimento paralimpico, il presidente FISPES Mariano Salvatore ha ricordato i grandi eventi passati ospitati a Grosseto, dagli Europei del 2016 al World Para Athletics Grand Prix. “Vogliamo riscoprire il valore di questo territorio e rafforzare una rete che ha sempre sostenuto i nostri atleti”.

I protagonisti in pista: Sabatini e Cicchetti

Attesi in gara i grandi nomi dell’atletica paralimpica azzurra. Ambra Sabatini, primatista mondiale dei 100 T63 e campionessa paralimpica, correrà proprio davanti al pubblico di casa. “Sarà emozionante – ha detto – correre qui dove è iniziato tutto. Il bello dello sport è la condivisione dei valori”.

Altra stella annunciata è Marco Cicchetti, reduce da un record europeo nei 200 T44 a Parigi e dalla miglior prestazione continentale sui 100 metri: “Mi sento in forma e sono curioso di vedere cosa potrò fare su una pista come quella di Grosseto”.

“Formazione del Talento”: un progetto per il futuro

Al centro della conferenza anche il progetto “Formazione del Talento”, illustrato dal project manager Alessio Paolucci: “Ogni persona è portatrice di un talento. Con questo progetto vogliamo offrire strutture e formazione sia a chi vuole praticare, sia a chi vuole insegnare sport paralimpico”.

Fondamentale il sostegno di UniCredit, che – attraverso il Fondo Carta Etica – ha confermato il proprio impegno per l’inclusione e la formazione dei giovani atleti. Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord di UniCredit, ha dichiarato: “Lo sport è uno straordinario motore sociale. Con questo progetto vogliamo contribuire concretamente a una società più equa, sostenendo atleti, famiglie e tecnici”.

Un evento decisivo per le prossime sfide azzurre

Come sottolineato dal tecnico della Nazionale Mario Poletti, i Campionati Assoluti di Grosseto rappresentano un crocevia fondamentale per la composizione della squadra che andrà ai Mondiali di Nuova Delhi a settembre e per i Para Youth Games europei di fine luglio: “Ci sono 20 atleti e 10 società in più rispetto al 2023. Il movimento è in crescita e questi numeri lo confermano”.

Appuntamento allo stadio Zecchini

L’inizio delle gare è previsto per sabato 12 luglio alle ore 8.30, con il programma che proseguirà anche domenica 13 luglio. La città di Grosseto si conferma ancora una volta capitale dell’atletica paralimpica italiana, pronta ad accogliere atleti, tecnici e tifosi per due giorni di emozioni, sport e inclusione.

Tutte le competizioni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione

Tutte le informazioni relative alla manifestazione, gli iscritti e i risultati sono reperibili alla pagina ufficiale dell’evento