Mediterraneo, su Tv2000 programmazione speciale per visita del Papa a Firenze
Tv2000, domenica 27 febbraio, dedica una programmazione speciale alla visita di Papa Francesco a Firenze, in occasione dell’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo.

Questi gli appuntamenti trasmessi dall’emittente televisiva Cei: ore 8.30 l’Incontro con i vescovi e con i sindaci nel Salone dei Cinquecento del Palazzo Vecchio; ore 9.30 nella Sala d’Arme l’incontro con le famiglie di profughi e rifugiati; ore 10.20 la Santa Messa nella Basilica di Santa Croce e la recita dell’Angelus, in diretta anche su radio InBlu2000.
Approfondimenti della trasmissione ‘Il diario di Papa Francesco’ a partire dalle ore 8. Tra gli ospiti: don Emilio Salvatore, Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italiana Meridionale; Francesco Bonini, Rettore Università LUMSA; Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona; don Giovanni Emidio Palaia, teologo docente Università LUMSA; Alessandro Acciavatti, storico e saggista; Mons. Giancarlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes.
Al termine della visita del Pontefice a Firenze, e in seconda serata, Tv2000 trasmette ‘La santa follia. Giorgio La Pira, il politico e il cristiano’, il documentario di Monica Mondo sul sindaco di Firenze, dichiarato venerabile il 5 luglio 2018 da papa Francesco.
Sinossi del documentario
La santa follia. Giorgio La Pira, il politico e il cristiano
Con i cardinali Bassetti e Betori, Eugenio Giani, Dario Nardella, Ugo De Siervo
‘La santa follia. Giorgio La Pira, il politico e il cristiano’ è il documentario di Tv2000 dedicato a Giorgio La Pira, in onda domenica 27 febbraio alle ore 12.30 e in seconda serata.
Dichiarato venerabile da papa Francesco, Giorgio La Pira è stato un politico chiave della storia del paese e degli anni della ricostruzione. Un visionario, un cristiano dotato di quella santa follia che lo rese capace di una vita esemplare e di gesti profetici.
Il documentario racconta i diversi tratti della sua personalità dirompente. Con il costituzionalista Ugo De Siervo il suo apporto nella Costituente; con il Governatore della Toscana Eugenio Giani il rapporto con la sinistra; con il sindaco di Firenze Dario Nardella l’amore per la città ideale, cuore di un nuovo rinascimento e dell’Europa dei popoli; con il giornalista Luigi Bardelli l’impegno per i poveri, e con i cardinali Gualtiero Bassetti e Giuseppe Betori la fede, anima della sua vita e della sua missione, e la sua provocatoria contemporaneità, per la presenza dei cristiani nella vita politica, sempre più ardua e necessaria. Firenze è la cornice del suo ritratto, la sua bellezza, la sua unicità, custode della sua memoria.
Di Monica Mondo.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento