Dossier
stampa

Elezioni comunali, guida al voto

Piccola guida alla compilazione della scheda per le elezioni comunali (sia per i Comuni sopra 15 mila abitanti che per quelli sotto i 15 mila abitanti)

Percorsi: Comuni - Elezioni - Politica
Elezioni

Comuni sotto ai 15mila abitanti. Una sola scheda per eleggere sindaco e consiglieri comunali. Sulla scheda è già stampato il nome del candidato sindaco e il contrassegno della lista che lo sostiene. Il voto per il sindaco e quello per il consiglio sono uniti: votare per un candidato sindaco significa dare una preferenza alla lista che lo appoggia. Una volta eletto il sindaco viene anche definito il consiglio: alla lista che appoggia il sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili, mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste.

comesivota comuni sotto15

Comse si vota nei Comuni sotto 15 mila abitanti

Comuni con più di 15mila abitanti. La scheda è sempre unica con i candidati alla carica a sindaco e, a fianco di ciascuno, il simbolo o i simboli delle liste che lo appoggiano.

Si può votare in tre modi: tracciando un segno solo sul simbolo di una lista, assegnando in tal modo la propria preferenza alla lista contrassegnata e al candidato sindaco da quest’ultima appoggiato; tracciando un segno sul simbolo di una lista e tracciando contestualmente un segno sul nome di un candidato sindaco non collegato alla lista votata: è quello che viene chiamato «voto disgiunto»; infine, tracciando un segno solo sul nome del sindaco, votando così solo per il candidato sindaco e non per la lista o le liste a quest’ultimo collegate.

Per essere eletto al primo turno un candidato sindaco deve ottenere la maggioranza assoluta dei voti validi. Se ciò non accade si va al ballottaggio tra i due più votati al primo turno, e viene eletto chi riceve più suffragi.

Per la composizione del consiglio si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo (i cosiddetti «apparentamenti» che possono avvenire tra le due tornate). In pratica, se la lista o l’insieme delle liste collegate al candidato eletto sindaco nel primo o nel secondo turno non hanno conseguito almeno il 60% dei seggi ma hanno ottenuto nel primo turno almeno il 40% dei voti, otterranno automaticamente il 60% dei seggi. I seggi restanti saranno divisi tra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ottenute.

Le preferenze. In tutti i comuni con più di 5mila abitanti si possono esprimere due preferenze (e non una) per i candidati al consiglio comunale, purché si tratti di candidati di sesso diverso.

Come si vota sopra15 mila

Come si vota nei Comuni sopra i 15 mila abitanti

Forse ti può interessare anche:

Elezioni comunali, guida al voto
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento