Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Settimanale della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
Redazione: Fondazione TSD Comunicazioni, Piazza San Domenico, 6 - 52100 Arezzo
tel. 0575.35.39.91 - fax 0575.30.09.40 - arezzo@toscanaoggi.it

Vuoi leggere la rivista online? Visita la nostra Area abbonati (accessibile ai soli abbonati)

Davanti al conflitto che sta vivendo tutto il Medio Oriente e accogliendo le indicazioni di Papa Francesco, la Provincia dei Frati Minori di Toscana insieme all’Associazione Rondine Cittadella della Pace convocano, in occasione dell’ormai tradizionale notte delle Stimmate, tutte le realtà giovanili del territorio a partecipare a una invocazione della Pace per il Medio Oriente, per una serata dal titolo «Nelle ferite del mondo una Parola di pace».

Un filo diretto tra a Arezzo e Rio de Janeiro. È stata una serata speciale quella della veglia per la Giornata Mondiale della Gioventù in Brasile. I giovani della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro si sono ritrovati nella chiesa di San Michele, per una Messa con l'arcivescovo Fontana e per seguire l'incontro con Papa Francesco, in diretta televisiva.

Presentati i numeri del rapporto realizzato dal Consiglio Nazionale dell'Economia e de Lavoro. dal 2009 al 2011 Arezzo ha visto scendere il proprio indice di integrazione, passando dalla 16esima, alla 26esima posizione. Il tasso potenziale di integrazione è sceso di pochi decimali: da 61, 7 a 61, 1 punti su 100.

L'omaggio del segretario generale della Conferenza episcopale italiana al Millenario di Camaldoli. “Solo con Dio - ha spiegato il vescovo - il monaco testimonia che l’essere nella relazione e nella comunione con Lui apre lo spazio per ogni buona compagnia; l’essere senza di Lui, al contrario, consegna a un’insuperabile solitudine pure nelle condizioni di vita più affollate: in linea con l’esempio e l’insegnamento del padre del monachesimo occidentale, san Benedetto, per il quale nulla può e deve essere anteposto a Dio e all’amore di Cristo”.

L'arcivescovo Riccardo Fontana racconta il primo incontro con Papa Francesco, in occasione della Visita ad Limina. «Gli ho detto che l’aspettiamo a La Verna. Lui mi ha risposto: “Ci devo venire”».  La Diocesi sarà da Papa Francesco mercoledì 15 maggio. È in programma un grande pellegrinaggio ad un anno dalla Visita di
Benedetto XVI. La giornata prevede l’Udienza generale al mattino e una celebrazione al Santuario del Divino Amore di Roma

L'omelia dell'arcivescovo Riccardo Fontana, in occasione della Messa stazionale delle 18, per la festa della Madonna del Conforto. Il messaggio di attenzione nei confronti di giovani e divorziati. “La nostra diocesi sarà capace di generare cristiani, se riuscirà ad accogliere con amore gli uomini e le donne del nostro tempo, provati da mille difficoltà, cresciuti nell’incertezza, segnati da un sistema di valori per cui tutto è relativo, delusi  per un mondo che si dissolve come una favola al risveglio del reale”, ha detto il Presule.

Le parole dell'Arcivescovo di Firenze, in occasione della celebrazione nel Duomo di Arezzo: «Nei momenti dell’afflizione e dell’angoscia l’immagine luminosa di Maria appare come un orizzonte di speranza e una forza di vita, cui ci si è rivolti con fiducia nei secoli e ancora oggi questa città si rivolge con tenero affetto e confidente attesa»

Ad Arezzo, nasce il gruppo Let’s bridge. L’obiettivo? Creare confronti nello spirito del Genfest per unire popoli, culture, ma anche persone con estrazioni sociali differenti; creare confronti tra individui provenienti da diverse generazioni, nelle famiglie, fra gruppi e movimenti, fra cristiani di varie denominazioni e tra fedeli di diverse religioni.

A 65 anni dall'entrata in vigore della Costituzione, La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro rende omaggio all'articolo 1 della Costituzione. Un'intuizione "aretina", legata ad Amintore Fanfani. Ma cosa ne rimane oggi? I presidenti di Mcl e delle Acli di Arezzo denunciano: “I lavoratori attendono ancora le riforme. La situazione per le aziende si fa sempre più drammatica”.

L'Omelia dell'arcivescovo Riccardo Fontana, in occasione della festa dell'Epifania, nel Duomo di Arezzo. "Cos’è la stella? È la bontà che si scopre ancora presente al mondo, mentre forse credevamo che fosse un miraggio".

Doppia festa per Sansepolcro. Nel giorno del Patrono, San Giovanni Evangelista, l'inaugurazione della Caritas interparrocchiale. "Vola alto" è stato l'invito lanciato dall'arcivescovo Riccardo Fontana al Borgo millenario. "La carità che abbiamo scelto come segno sia feconda"

L'Omelia dell'arcivescovo Riccardo Fontana per la celebrazione della Notte di Natale: "Il patriarca di Gerusalemme mi ha raggiunto telefonicamente. Ha ricordato il nostro gemellaggio e mi ha chiesto di farvi avere la benedizione della Terra del Signore". Poi la sottolineatura: "Oggi più che mai c'è bisogno del lievito dei cristiani per questo mondo"

"Nuove povertà e un nuovo modello economico. Così l'Aretino, in recessione, sta cambiando". Questa l'apertura del numero 36 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. All'interno l'inchiesta sul futuro economico del territorio in crisi: cosa cambia e cosa si salva. In questo numero anche lo speciale sui giovani, con l'inizio dell'Anno pastorale e l'inaugurazione del nuovo Centro a Terontola.

La "comunità educante" che aiuta i bambini disabili. È dedicata al Centro di riabilitazione "Medaglia Miracolosa" l'apertura del nuovo numero de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. All'interno il servizio sulla realtà di Viciomaggio gestita da 50 anni dalle suore di Santa Marta, che sabato inaugurerà un nuovo servizio a disposizione dei minori disabili. In questo numero, anche la riflessione del diacono Giovanni Nocentini in apertura del Mese Missionario.

"Provincia: E Sestino da che parte va?". È questa l'apertura  del numero 34 de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi. All'interno l'approfondimento sulla riorganizzazione delle province, con Arezzo in dirittura d'arrivo per mantenere lo status di capoluogo. Ma come viene vissuto questo dibattito da un comune montano come Sestino? In questo numero torna lo speciale "Prendi il largo", dedicato all'inizio dell'Anno catechistico.

Il Decano dei cardinali in Valtiberina per il Millenario della Concattedrale biturgense. Nella sua omelia Sodano ha sottolineato come occorra "riproporre con nuovo vigore quel messaggio evangelico che Cristo ci ha lasciato e che ha poi vivificato" "la nostra società". Un invito a rileggere la propria storia millenaria e a farne "lievito" per il futuro perché, come aveva sottolineato Papa Benedetto XVI, lo scorso 13 maggio, durante la sua Visita Pastorale alla diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, "i valori evangelici continuino a fecondare le coscienze e la storia quotidiana della popolazione".