Il vescovo Mario dice che quest'anno è difficile dire "Buona Pasqua". Ma aggiunge che lo Spirito Santo è la chiave per "aprire le porte e uscire con fiducia per costruire la civiltà dell'amore". Il vescovo celebrerà la Messa in diretta su Tv1 Valdarno domani alle 21.30 dalla Collegiata di Montevarchi
Fiesole
La Parola - Settimanale della Diocesi di Fiesole
Redazione: Piazza Mino 50014 Fiesole - Tel. 055/2776637 Fax. 055/2776624 - fiesole@toscanaoggi.it
Il vescovo Mario Meini ha scritto una lettera alla diocesi per la Pasqua in tempo di pandemia
Oggi, lunedì 23 marzo, in memoria di Marlène, moglie dell'avvocato Paolo Fresco, presidente delle Fondazioni Paolo e Marlène Fresco Onlus e Fresco Parkinson Institute Italia Onlus, viene simbolicamente inaugurata a Cintoia, la casa vacanze che accoglierà in estate i piccoli ospiti di Casa Bambini, il servizio socio-educativo residenziale dell’Istituto degli Innocenti.
«Mi sento sospeso tra cielo e terra e guardo avanti verso la nuova diocesi di Prato con fiducia assoluta con quell’amore di Dio che non mi è mai mancato». Sono le prime parole che monsignor Giovanni Nerbini ha pronunciato dopo la sua ordinazione a vescovo avvenuta questo pomeriggio nella cattedrale di Fiesole, gremita di fedeli per l’occasione.
E' un negozio on line di abiti vintage e di seconda mano nato dall'iniziativa di un gruppo di giovani della parrocchia di Santa Maria al Giglio di Montevarchi (Arezzo). Si ispira alla figura di S. Francesco e gioca sui termini «shop» e «hope», negozio e speranza. Il ricavato è destinato alla Casa Famiglia Caritas e alle sue opere di solidarietà.
«L’Italia dell’Economia civile» è il titolo del primo convegno nazionale promosso dalla Scuola di economia civile (Sec), che ha sede al Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti (Burchio - Figline e Incisa Valdarno -Fi).
Dalla ex colonia portoghese al largo dell'Africa Occidentale, sono partiti all’inizio di maggio sei atleti della locale nazionale di atletica leggera, settore fondo (maratona e mezza maratona), per trascorrere un mese a Montevarchi (Arezzo) e prepararsi in vista dei mondiali di ultratrail che si sono svolti il 30 maggio a Annecy
Il messaggio integrale del vescovo Mario in occasione della elezione di Papa Francesco
Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato Vescovo di Floresta (Brasile) don Gabriele Marchesi, Diocesi di Fiesole, sacerdote «fidei donum» nella diocesi di Viana, finora Parroco, Coordinatore per la Pastorale e Vicario Episcopale
La Chiesa non può rinunciare all’annuncio del Vangelo. Oggi più che mai, nell’«epoca in cui nel mondo intero è possibile comunicare in tempo reale, la Chiesa parla a tutti di Gesù». Inizia così il vescovo Mario Meini gli Orientamenti pastorali («Giovani… la Parola di Dio rimane in voi») che la diocesi di Fiesole seguirà nell’anno pastorale 2012-2013
E' dedicata all'assemblea diocesana di Azione cattolica che si tiene a Fiesole domenica 29 gennaio: il presidente Stefano Manetti presenta l'attività dell'associazione diocesana nel 2012. C'è poi la presentazione dell'Agorà dei giovani della diocesi che si terrà a Figline il 31 gennaio e la Settimana della Pace organizzata a Reggello. Tra i richiami lo speciale sugli incontri a Loppiano (Veglia ecumenica e dialogo ebraico-cristiano), un ricordo di Rosanna Faellini (missionaria laica di Greve in Chianti scomparsa da pochi giorni), i cento anni di Suor Giuliana (suora di San Filippo Neri a Troghi di Rignano dal 1941), l'avviso dell'incontro diocesano dei giornalisti con il Vescovo.
E' dedicata all'incontro diocesano per i Migranti l'apertura della prima pagina de "La Parola di Fiesole" n. 3 (22 gennaio 2012). L'incontro si è svolto a Figline Valdarno domenica scorsa 15 gennaio. L'altra notizia in evidenza è la Lettera che il Vescovo ha scritto a tutte le famiglie della Diocesi in occasione della benedizione delle famiglie. C'è poi l'annuncio dell'assemblea diocesana di Azione cattolica per domenica 29 gennaio. Tra i richiami lo speciale su "YouCat Fiesole", l'incontro del Vescovo con i giovani della diocesi che si è svolto a Faella su affettività e sessualità, l'inizio del Corso missionario diocesano, l'apertura degli Uffizi a San Giovanni.