Firenze

L'Osservatore Toscano - Settimanale della Diocesi di Firenze
Redazione: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze
Tel.055/277661 Fax. 055/2776624 - firenze@toscanaoggi.it

Vuoi leggere la rivista online? Visita la nostra Area abbonati (accessibile ai soli abbonati)

Nel tempo di Quaresima torna il ciclo di meditazioni evangeliche condotte dal cardinale Giuseppe Betori con accompagnamento di musica sacra, che si terranno in cattedrale ogni giovedì dal 2 al 30 marzo, con inizio alle ore 19. Ogni settimana, le meditazioni saranno visibili sul canale youtube di Toscana Oggi e sul sito www.toscanaoggi.it a partire dal giorno successivo.

La Giornata per la vita offre sempre l’occasione per confrontarci e approfondire tematiche attuali non facili da affrontare. Per la 45ª edizione, che verrà celebrata domenica 5 febbraio prossimo, il Centro diocesano di pastorale familiare, con la consueta e fattiva collaborazione del Centro di aiuto alla vita e del Movimento per la vita di Firenze, ha organizzato in presenza due iniziative che si svolgeranno venerdì 3 febbraio.

Nella festa dell'Immacolata, il cardinale Giuseppe Betori ha reso il consueto omaggio a Maria. Tante le preghiere affidate all'intercessione della Madonna: la pace, la crisi che mette a rischio i posti di lavoro, l'auspicio di "forme regolate di flussi migratori", la libertà di culto per tutte le fedi (anche per i musulmani fiorentini, che rischiano di non avere più una moschea). Ecco il testo integrale. Prima della Messa, la benedizione del presepe allestito dall'Opera del Duomo.

Un incidente gli ha lasciato gravi danni neurologici. E in Pakistan, dov’è nato, non c’è la possibilità di salvarlo. Nel 2021 è stato accolto all’ospedale pediatrico Meyer. Adesso deve tornare per altri controlli e nuove cure: ma la famiglia non ha abbastanza risorse per affrontare il soggiorno. La Caritas di Firenze e Toscana Oggi insieme lanciano un appello.

«Sollecito a porre un’attenzione particolare alle conseguenze che la guerra, e la pandemia non ancora sconfitta, potranno avere, e anzi già hanno, sulle aziende, nel mondo del lavoro, delle famiglie». È la raccomandazione del cardinale Giuseppe Betori nel suo intervento stamani all’assemblea diocesana del clero, alla Certosa del Galluzzo