Il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, invita i preti della diocesi a pregare per il dono della pioggia in questo tempo di siccità. Lo afferma una lettera inviata in questi giorni a tutti i sacerdoti.
Firenze
L'Osservatore Toscano - Settimanale della Diocesi di Firenze
Redazione: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze
Tel.055/277661 Fax. 055/2776624 - firenze@toscanaoggi.it
Quest’anno la Pastorale giovanile della diocesi di Firenze propone ai giovani di mettersi in cammino con i frati minori della Toscana sulle strade della 40° Marcia francescana, dal titolo «Infinitamente buono». Un pellegrinaggio a piedi verso Assisi, per partecipare alla festa del Perdono.
Le parole di Giorgio La Pira sulla pace, un invito a custodire la vita dall'aborto e dalla «logica della rinuncia»; un richiamo a non diffondere fake news. Sono le parole del cardinale Betori nella festa di San Giovanni
Sabato 25 giugno alla Santissima Annunziata un pomeriggio per seguire insieme l'incontro del Papa con le famiglie
“Solo l’incontro con Dio, che nell’Eucaristia raggiunge la sua forma più piena, perché ci unisce corpo e sangue con lui, è in grado di saziare le nostre attese”. Lo ha detto ieri sera il card. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nella messa per la solennità del Corpus Domini, celebrata in cattedrale, prima della processione intorno al duomo.
L’assemblea del clero in cattedrale è stato anche il momento, come di consueto, per annunciare i trasferimenti e le nomine per il nuovo anno pastorale. Tutte le nomine saranno ufficiali ed effettive da settembre.
Il legame con papa Francesco è «saldo e profondo». Lo assicura il cardinale Giuseppe Betori, nella relazione che ha tenuto durante l’assemblea del clero in cattedrale.
«Andiamo avanti tutti insieme, nella comunione e con dedizione». È questa l’esortazione del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, davanti ai preti della Chiesa fiorentina riuniti in Santa Maria del Fiore.
La Chiesa celebra domenica 29 maggio la 56ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. In vista di questo appuntamento, la diocesi di Firenze ha promosso alcuni appuntamenti: il prossimo è venerdì 27 maggio in Palazzo Medici Riccardi, con gli interventi del direttore di Avvenire Marco Tarquinio e del filosofo Sergio Givone. Nell’occasione, il cardinale Giuseppe Betori ha scritto una lettera in cui illustra i contenuti di questa giornata.
"La Chiesa fiorentina, che lo ha generato alla fede e lo ha avuto tra i suoi preti, lo accompagna con la preghiera": sono le parole del cardinale Giuseppe Betori dopo la nomina di mons. Stefano Manetti a vescovo di Fiesole. (nella foto, l'ordinazione episcopale di mons. Manetti a Firenze nel 2014)
L'Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della diocesi di Firenze organizza un incontro su "cultura della sicurezza e organizzazione del lavoro".
L'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori oggi a Roma ha partecipato insieme ad oltre 1000 ragazzi della diocesi al pellegrinaggio degli adolescenti #seguimi voluto da Papa Francesco.
"L’Ucraina, la nostra Europa, il mondo invoca la vita e la pace e chiede come poterla sperare. Non sono le armi a poterla garantire, non sono gli equilibri geopolitici a poterla disegnare, non è la prepotenza o al contrario la paura a poterla favorire". Sono le parole del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, nella messa nel giorno di Pasqua. Al canto del Gloria, lo Scoppio del Carro: percorso completo per la Colombina, segno di buon presagio.
Quest’anno per la prima volta alle persone presenti in duomo e in piazza viene distribuito un depliant in quattro lingue
Dopo le limitazioni della pandemia, ecco il calendario delle celebrazioni in cattedrale, dalla benedizione degli ulivi alla festa di Pasqua
«Dal profondo a te grido, o Signore». Le parole del Salmo ispirano, quest’anno, la Via crucis dei giovani, venerdì 8 aprile alle 21, organizzata dal Centro di pastorale giovanile della diocesi di Firenze.
La "natura diabolica” della violenza di questa guerra “ci lascia sgomenti e al tempo stesso ci invita a farci partecipi delle sofferenze di quanti ne sono vittime”. Sono le parole del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, per la Messa celebrata nella basilica della Santissima Annunziata, a Firenze, nel giorno in cui la Chiesa italiana prega per le vittime della guerra e della pandemia.
Per la costruzione della nuova chiesa nel territorio di Ponte a Greve a Firenze inizierà sabato prossimo, 19 marzo un percorso di partecipazione che coinvolgerà nel corso dei prossimi mesi la comunità cristiana e tutta la cittadinanza per raccogliere gli elementi utili alla definizione del progetto.
Si chiama “Uno scatto di solidarietà” il concorso fotografico ideato ed organizzato da Caritas diocesana di Firenze in collaborazione con il CNA e l’Accademia di Belle Arti di Firenze.Iscrizioni entro il 31 marzo.
Accoglienza profughi ucraini, la diocesi di Firenze ha individuato posti per circa 90 persone. Sono già arrivate due mamme con tre minori, tre ragazzine di 12, 13 e 14 anni scappate da una cittadina vicina al confine con la Bielorussia, accolte dalla Caritas