«Con gli occhi dei giovani. Spera nel Signore e segui la sua via»: questo il tema della Via Crucis organizzata dal Centro Diocesano di pastorale giovanile dell’Arcidiocesi, che percorrerà le strade del centro storico fiorentino la sera del 31 marzo.
Firenze
L'Osservatore Toscano - Settimanale della Diocesi di Firenze
Redazione: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze
Tel.055/277661 Fax. 055/2776624 - firenze@toscanaoggi.it
L’Ufficio per la pastorale delle migrazioni dell’arcidiocesi di Firenze promuove un incontro interreligioso di riflessione e preghiera sul naufragio di Cutro. L’appuntamento è per lunedì 20 marzo alle 21 al teatro «La Fiaba» in via delle Mimose 12 all’Isolotto.
Sabato 11 marzo prende il via il corso di formazione alla mondialità e missionarietà dal titolo «Viaggiando s’impara… a costruire un mondo sostenibile» organizzato dal Centro missionario diocesano in collaborazione con il Centro missionario francescano dei Frati minori di Toscana.
Nel tempo di Quaresima torna il ciclo di meditazioni evangeliche condotte dal cardinale Giuseppe Betori con accompagnamento di musica sacra, che si terranno in cattedrale ogni giovedì dal 2 al 30 marzo, con inizio alle ore 19. Ogni settimana, le meditazioni saranno visibili sul canale youtube di Toscana Oggi e sul sito www.toscanaoggi.it a partire dal giorno successivo.
Per le iniziative di cartà della Quaresima, la Caritas di Firenze propone il sostegno dei terremotati in Turchia e Siria e l'aiuto alle famiglie indigenti con figli segnalate dalle parrocchie, per contrastare la povertà educativa
Dopo la sospensione causata dalla pandemia, torna quest’anno la celebrazione diocesana per la Giornata mondiale del malato. Appuntamento sabato 11 febbraio alle ore 15 presso la basilica di Santa Croce. I disabili possono accedere alla Basilica tramite l’apposita rampa in Largo Bargellini.
La Giornata per la vita offre sempre l’occasione per confrontarci e approfondire tematiche attuali non facili da affrontare. Per la 45ª edizione, che verrà celebrata domenica 5 febbraio prossimo, il Centro diocesano di pastorale familiare, con la consueta e fattiva collaborazione del Centro di aiuto alla vita e del Movimento per la vita di Firenze, ha organizzato in presenza due iniziative che si svolgeranno venerdì 3 febbraio.
Sarà trasmessa anche in diretta sull’emittente Tsd, sul canale 85 del digitale terrestre (visibile anche sui siti di Toscana Oggi e della Diocesi) la celebrazione per l’ordinazione episcopale di mons. Giovanni Paccosi, che papa Francesco ha nominato vescovo di San Miniato.
Riprende dal vicariato delle Signe la Visita pastorale del cardinale Giuseppe Betori alle parrocchie della diocesi. Domenica 15 gennaio alle 17,30 a San Martino a Gandalandi ci sarà la celebrazione vicariale dei vespri per l’apertura della visita.
È ormai partita la preparazione dei giovani alla Gmg di Lisbona, che si svolgerà in agosto. Il settimanale Toscana Oggi e la Misericordia di Firenze, insieme al Centro diocesano di pastorale giovanile, vogliono accompagnare questo cammino verso la Gmg lanciando un concorso giornalistico per i giovani.
Gli auguri di Natale ma anche i temi della povertà, i problemi del lavoro, la moschea sotto sfratto: tanti i temi affrontati questa mattina dal cardinale Giuseppe Betori durante i tradizionali saluti con la stampa.
Nella festa dell'Immacolata, il cardinale Giuseppe Betori ha reso il consueto omaggio a Maria. Tante le preghiere affidate all'intercessione della Madonna: la pace, la crisi che mette a rischio i posti di lavoro, l'auspicio di "forme regolate di flussi migratori", la libertà di culto per tutte le fedi (anche per i musulmani fiorentini, che rischiano di non avere più una moschea). Ecco il testo integrale. Prima della Messa, la benedizione del presepe allestito dall'Opera del Duomo.
Nasce "Terre di Florentia": un progetto per l'accoglienza dei visitatori ideato dall'Ufficio per la pastorale del turismo dell'Arcidiocesi di Firenze.
«Ciò che ci viene promesso oltre la morte diventa programma di vita per i credenti. La promessa di una vita oltre la morte non ci aliena da questo mondo, ma ce ne restituisce la responsabilità». Lo ha affermato il cardinale Giuseppe Betori durante la Messa in cattedrale per la commemorazione dei fedeli defunti.
Ottobre è, per la Chiesa, il mese tradizionalmente dedicato alle missioni. In preparazione alla Giornata missionaria mondiale che cadrà domenica 23 ottobre, il Centro missionario diocesano propone diverse veglie.
Un incidente gli ha lasciato gravi danni neurologici. E in Pakistan, dov’è nato, non c’è la possibilità di salvarlo. Nel 2021 è stato accolto all’ospedale pediatrico Meyer. Adesso deve tornare per altri controlli e nuove cure: ma la famiglia non ha abbastanza risorse per affrontare il soggiorno. La Caritas di Firenze e Toscana Oggi insieme lanciano un appello.
Domenica 9 ottobre si svolge a celebrazione di apertura dell’anno pastorale per la Chiesa fiorentina, con la ripresa del Cammino sinodale e il conferimento del mandato agli operatori pastorali.
«Sollecito a porre un’attenzione particolare alle conseguenze che la guerra, e la pandemia non ancora sconfitta, potranno avere, e anzi già hanno, sulle aziende, nel mondo del lavoro, delle famiglie». È la raccomandazione del cardinale Giuseppe Betori nel suo intervento stamani all’assemblea diocesana del clero, alla Certosa del Galluzzo
Nell’assemblea del clero alla Certosa del Galluzzo, il cardinale Giuseppe Betori ha anche comunicato alcuni aggiornamenti su trasferimenti e nomine intervenuti in questi ultimi tempi, che integrano i provvedimenti resi pubblici nel giugno scorso.
Nel suo intervento all’assemblea del clero, alla Certosa del Galluzzo, il cardinale Betori ha ribadito quanto aveva già accennato all’incontro di Monte Senario a giugno, a proposito del suo ministero in diocesi