FIRENZE, CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLE CURE PALLIATIVE
Le Cure Palliative italiane sono ad una svolta: pochi mesi fa è stata approvata la prima legge dello Stato in materia, con ripercussioni importanti su obiettivi e investimenti da parte del sistema sanitario pubblico. D'altra parte, è la società stessa a diventare sempre più consapevole del rilievo delle Cure Palliative, attraverso i casi esemplari che hanno scosso le coscienze e suscitato un grande dibattito nell'opinione pubblica, ma anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, che mette milioni di famiglie sempre più a contatto con congiunti in età avanzata bisognosi di assistenza medica e di sostegno psicologico. «FILE», la Fondazione Italiana di Leniterapia, propone una riflessione su questi grandi temi socio-sanitari con un Convegno internazionale che avrà luogo sabato 4 settembre, a partire dalle ore 8.30, nel Salone dei Dugento, in Palazzo Vecchio: «FILE e il Progetto PRISMA, le Cure Palliative in Europa». Il Convegno riunisce a Firenze alcuni fra i massimi esperti europei di Cure Palliative, provenienti da Università ed Istituti di ricerca di molti paesi, per discutere i risultati di PRISMA, il più importante progetto internazionale sulle Cure Palliative finanziato oggi dall'Unione Europea. Un progetto ideato da Irene Higginson e diretto da Richard Harding del King's College di Londra, e che raggruppa alcuni fra i migliori palliativisti europei in una rete coordinata al fine di identificare ed integrare le priorità nell'assistenza e nella ricerca sulle cure di fine vita. Tale rete è destinata ad ampliarsi e a diventare un organismo scientifico ed accademico di riferimento internazionale. Al convegno si sono già iscritte oltre 100 persone provenienti da tutta Italia.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento