Italia
stampa

Regionali Friuli Venezia Giulia, Lega primo partito davanti a Forza Italia e Pd. Male il M5s

Il leghista Massimiliano Fedriga è il nuovo governatore del Friuli Venzia Giulia. In una consultazione che ha visto una scarsa affluenza alle urne (49,61% contro il 75,12 delle recenti politiche) trionfa il candidato del centrodestra (57,09%) che distanzia quello del centrosinistra, Sergio Bolzonello (26,84%) e ancor di più quello del M5S, Alessandro Fraleoni Morgera (11,67). Come liste, rispetto alle politiche, bene Lega e Forza Italia, crollo dei Cinque stelle (dal 24,5% al 7,07%).

Percorsi: Elezioni - Politica
Fedriga, nuovo governatore del Friuli Venezia Giulia (Foto Dire)

Le consultazioni regionali del Friuli Venezia Giulia, che hanno portato all'elezione alla presidenza di Massimiliano Fedriga (307.118 voti), sostenuto da Lega, Forza Italia, Progetto FVG, Fratelli d'Italia e Autonomia Responsabile, vedono, per quanto riguarda i risultati di lista, la Lega laurearsi prima forza politica, davanti al Partito Democratico e a Forza Italia. Di seguito i risultati percentuali di lista completi, con la relativa attribuzione ufficiosa dei seggi diffusa dal Servizio Consiglio Autonomie locali ed Elettorale della direzione centrale Autonomie locali e Coordinamento delle riforme: Lega (34,91%, 17 seggi), Partito Democratico (18,11%, 9 seggi), Forza Italia (12,06%, 5 seggi), Movimento 5 Stelle (7,06%, 4 seggi), Progetto Fvg (6,29%, 3 seggi), Fratelli d'Italia (5,49%, 2 seggi), Patto per l'Autonomia (4,09%, 2 seggi), Cittadini per Bolzonello Presidente (4,07%, 2 seggi), Autonomia Responsabile (3,97%, 1 seggio), Open Sinistra FVG (2,78%, 1 seggio), Slovenska Skupnost (1,16%, 1 seggio). I 47 seggi così ripartiti si vanno ad aggiungere a quelli spettanti al neopresidente Massimiliano Fedriga e a Sergio Bolzonello, candidato presidente che ha ottenuto un numero di voti validi immediatamente inferiore.

Nel 2013, con un'affluenza di poco superiore (50,52%) aveva vinto la candidata del centrosinistra Debora Serracchiani con 211.508 voti, pari al 39,39%, prevalendo di una manciata di voti sul candidato del centrodestra Renzo Tondo (209.442 voti, 39,00%). Il terzo era stato il candidato dei Cinque Stelle Saverio Galluccio, con 103.135 voti (19,21%).

«Il Pd mi sembra che abbia avuto una sonora sconfitta». Ma «qualcuno cerca di vendere un recupero del Pd. In realtà nelle elezioni amministrative il Pd era sempre cresciuto e tenuto sempre un po' meglio rispetto alle politiche. Invece mi sembra che il risultato sia quasi identico alle elezioni del 4 marzo». Così il neo eletto presidente della Regione Friuli Venezia Giulia per il centrodestra Massimiliano Fedriga  a margine del discorso tenuto ieri nell'aula del Consiglio regionale a Trieste. All'esterno dell'aula, Fedriga ha voluto stringere la mano all'avversario di centrosinistra Sergio Bolzonello, arrivato secondo con il 26,82%, e tra i due c'è stato un veloce abbraccio.

«Faremo un'opposizione centrata molto sui contenuti, non ideologica, non fine a se stessa», assicura in una nota Sergio Bolzonello, eletto consigliere regionale con il Pd in qualità di secondo arrivato (144.361 voti). «Come è mia consuetudine- prosegue Bolzonello - tendo a costruire e non a demolire, perché a demolire si sta due secondi e a costruire molto di più: ritengo che il ruolo dell'opposizione sia quello di controllo, ma anche quello di proposta». Alessandro Fraleoni Morgera, del MoVimento 5 stelle ha totalizzato 62.775 voti (11,67%), mentre Sergio Cecotti (Patto per l'Autonomia) ne ha ottenuti 23.696 (pari al 4,40%).

Fonte: Agenzia Dire
Regionali Friuli Venezia Giulia, Lega primo partito davanti a Forza Italia e Pd. Male il M5s
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento