Italia
stampa

Sla: al Policlinico Gemelli scoperta proteina che «avvelena» i neuroni

I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia del Policlinico «Gemelli» di Roma hanno scoperto un nuovo meccanismo genetico responsabile della forma più diffusa di Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) o Morbo di Lou Gherig: hanno individuato un difetto genetico che causa la produzione di un eccesso di una proteina importante per la cellula.

Parole chiave: ricerca (85), Sla (9)

Questa proteina, chiamata «Fus», va ad avvelenare i neuroni che controllano i movimenti muscolari (motoneuroni), inducendo la neuro degenerazione alla base della malattia. Lo studio, pubblicato sulla rivista «Human Molecular Genetics», dimostra che in alcuni pazienti la malattia è determinata dall'accumulo tossico di proteina Fus. Lo studio è stato condotto da Mario Sabatelli, responsabile del Centro Sla del Policlinico Gemelli» e presidente della Commissione medico-scientifica di Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica), da Marcella Zollino dell'istituto di Genetica medica dell'Università Cattolica, grazie al supporto dell'associazione Icomm (Insieme contro le malattie del motoneurone) onlus, della Federazione italiana giuoco calcio, della Fondazione Roma.

Sla: al Policlinico Gemelli scoperta proteina che «avvelena» i neuroni
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento