Toscana
stampa

Istituto storico della Resistenza: a Firenze tre incontri su fascismo e antifascismo

In un momento storico in cui rigurgiti nazionalisti e mura di confine tornano tristemente d’attualità nelle democrazie occidentali, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana offre una serie di iniziative di riflessione sullo scontro fra fascismo e antifascismo nel contesto dell’Europa degli anni Trenta. Le guerre del regime, il conflitto epocale degli anni Quaranta non sono solo pagine del passato da ricordare in occasione di anniversari più o meno significativi, ma passaggi essenziali della nostra storia, oggi più che mai di richiamo attuale.

Percorsi: Resistenza
Istituto storico della Resistenza: a Firenze tre incontri su fascismo e antifascismo

Al fine di riflettere sulle radici del nostro presente, discutendo con studiosi qualificati ed esperti storici i risultati della più recente storiografia, l’ISRT propone, per la prima volta in collaborazione con il Museo Novecento, un ciclo di tre incontri che avranno luogo nell’Altana del Museo Novecento, alle ore 17.00, nell’ambito del Nono ciclo Fascismo, guerre, antifascismo.

Il primo avrà luogo il 15 novembre, a partire dalla pubblicazione del volume diEnrico Acciai, Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La sezione italiana della colonna Ascaso, (Unicopli, 2016), vedrà intervenire in qualità di relatori Gianpasquale Santomassimo (Università di Firenze), Simone Neri Serneri (Università di Siena - Presidente ISRT) e Carlo Spagnolo (Università di Bari).

Il secondo, previsto per il 22 novembre a partire dalla pubblicazione diNicola Labanca, La guerra d’Etiopia 1935-1941, (il Mulino, 2015), vedrà intervenire i relatori Bruna Bagnato (Università di Firenze), Patrizia Dogliani (Università di Bologna) e Filippo Focardi (Università di Padova).

Il terzo e conclusivo, previsto per il 29 novembre e intitolato Un bilancio storiografico del Settantesimo della Resistenza, prenderà spunto dalle pubblicazioni promosse dall’Istituto per la storia del movimento di liberazione in Italia: 1943. Strategie militari, collaborazionismi, Resistenze, a cura di M. Fioravanzo e C. Fumian, (Viella, 2015); 1943. Mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia, a cura di F. Soverina, (Viella, 2015); 1943. Guerra e società, a cura di L. Alessandrini e M. Pasetti, (Viella, 2015) e 1944-1945. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni, a cura di S. Neri Serneri, (Viella, 2016). Nell’occasione interverranno in qualità di relatori Barbara Berruti, Vicedirettore dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Guido D’Agostino, presidente Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Alberto De Bernardi, dell’Università di Bologna, Vicepresidente Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Simone Neri Serneri, dell’Università di Siena, Presidente dell’ISRT, moderati da Carlo Pestelli.

Istituto storico della Resistenza: a Firenze tre incontri su fascismo e antifascismo
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento