Toscana
stampa

La prima puntata il 14 dicembre su Tsd Arezzo, il 19 su Tv Prato

«La radici del futuro»: nasce il primo laboratorio televisivo rurale

Un progetto innovativo del Consorzio «Toscana Link»: otto puntate in onda sulle emittenti TSD di Arezzo e Tv Prato e in streaming anche su cellulari e tablet e sul sito di Toscana Oggi

Percorsi: Agricoltura - Regione - Toscana - Tv
Parole chiave: tsd arezzo (1), toscana link (2), tsd (42), tv prato (10), gianni salvadori (70)
«La radici del futuro»: nasce il primo laboratorio televisivo rurale

Avvicinare i giovani all’agricoltura, riconoscendo dignità e prestigio ai mestieri tradizionali e alle nuove professioni, promuovendo anche la scelta imprenditoriale. È questo l’obiettivo del progetto multicanale «Le radici del futuro», il primo laboratorio televisivo rurale promosso dal Consorzio «Toscana Link» che di fatto riunisce con il settimanale Toscana Oggi le emittenti televisive TSD di Arezzo e Tv Prato.

http://youtu.be/66wjggcZMFk

Il format televisivo, realizzato con il contributo della Regione Toscana, prevede 8 puntate di 40 minuti, incrociando linguaggi e generi diversi per presentare la Toscana rurale in modo inedito. Lo «studio televisivo» di ogni puntata è una scuola, perché è qui che mette radici il futuro dell’agricoltura: una troupe di giovani video giornalisti guida i telespettatori alla scoperta di 8 istituti superiori della regione a indirizzo agrario.

La presentazione della scuola è viva, corale, e dà voce ai diversi ruoli che costruiscono l’articolato percorso formativo. Le telecamere entrano nei diversi spazi (aule, laboratori, serre ecc.) per mostrare come si formano le professioni del futuro e come si coniuga esperienza e innovazione. Uno spazio importante anche per valorizzare le eccellenze del mondo della scuola, i progetti innovativi, le strategie di sviluppo per il territorio e le partnership attivate.

L’etimologia di agrario è ager: campo. Da qui il titolo di due rubriche presenti in ogni puntata, che giocano il loro nome sulle diverse denominazioni delle inquadrature cinematografiche, con un linguaggio particolarmente familiare ai giovani: «Fuori campo» e «Campo lungo». La prima rubrica è caratterizzata da un faccia a faccia con esperti del settore. La seconda invece consiste in un vero e proprio reportage da un’azienda agricola.

Si parte venerdì 14 dicembre alle 18 e alle 21.30 con repliche domenica 16 alle 13.20 e martedì 18 alle 16.20 su Tsd (canale 85 del digitale terrestre) e poi mercoledì 19 alle 18 e alle 21.20 su Tv Prato (canale 74 del digitale terrestre) con repliche nei giorni successivi.

Le puntate sono visibili anche in streaming su pc, cellulari e tablet su www.tvprato.it/guarda-la-diretta  e www.tsdtv.it/live  e poi sul www.toscanaoggi.it

Protagonista della prima puntata è l’istituto tecnico agrario statale «D. Anzilotti» di Pescia, mentre ospite di «Fuori campo» è l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori. Il reportage di «Campo lungo» ci porta invece nell’azienda agricola «Fattoria delle Ginestre» di Andrea Landini a Carmignano, in provincia di Prato.

«La radici del futuro»: nasce il primo laboratorio televisivo rurale
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento