SANTA SEDE: AUMENTATI I CATTOLICI NEL MONDO, IN CRESCITA AFRICA E ASIA, STABILE EUROPA
Cresce il numero dei cattolici nel mondo, ma soprattutto in Africa e Asia, mentre in Europa si registra una certa "stabilità". Sono alcuni dati dell'Annuario Pontificio 2005, consegnato oggi al Papa. Stando ai dati contenuti nel volume redatto da mons. Vittorio Formenti, incaricato dell'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa e stampato dalla Tipografia Vaticana - il numero dei fedeli battezzati nel mondo si è accresciuto, passando da 1.071 milioni nel 2002 a 1.086 milioni nel 2003.
L'"incremento relativo" è risultato "differenziato" da continente a continente: mentre, infatti, in Africa si è registrato un aumento del 4,5% dei fedeli, in Europa si è manifestata una situazione di "pratica stabilità". Da registrare, per la Santa Sede, sono anche i "significativi incrementi" che si rilevano in Asia (+2,2%), in Oceania (+1,3%) e in America (+1,2%). Quanto alla distribuzione dei cattolici nelle varie aree geografiche, l'America raccoglie il 49,8% dei cattolici del mondo, mentre l'Europa ne raccoglie il 25,8%; incidenze minori si riscontrano in Africa (13,2%), Asia (10,4%) e Oceania (0,8%).
I sacerdoti rileva l'Annuario Pontificio 2005 - sono 405.450, di cui 268.041 membri del clero diocesano e 137.409 del clero religioso; nel 2002 erano invece 405.058 suddivisi in 267.334 diocesani e 137.724 religiosi: aumenta, dunque, il clero diocesano (+707)), mentre diminuisce quello religioso (-315), con un aumento complessivo di 392 unità. Le ordinazioni sacerdotali sono state 9.317 nel 2003 contro le 9.247 dell'anno precedente; in particolare quelle diocesane sono passate da 6.534 nel 2002 a 6.582 nel 2003 e quelle religiose da 2.713 a 2.735.
Dei 112.373 seminaristi di tutto il mondo, nel 2003, il continente che ha espresso il maggior numero di vocazioni è stato l'America con 37.191 unità; seguono l'Asia con 27.931, l'Europa con 24.387, l'Africa con 21.909 e infine l'Oceania con 955 seminaristi. Durante il2004 sono state erette dal Papa 10 nuove sedi vescovili, un vicariato apostolico, 6 sedi metropolitane; in tutto, sono stati nominati 171 nuovi vescovi.
Sir
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento