Toscana
Sabato 4 settembre appuntamento con la XX Marcia a Barbiana

L’iniziativa è promossa dal Comune e l’Istituzione Don Milani di Vicchio di Mugello, la Fondazione Don Lorenzo Milani, il Gruppo Don Milani di Calenzano.
Di seguito il programma.
Ore 9 – Ritrovo presso il Lago Viola (Vicchio)
Ore 9,30 – Partenza della Marcia sul “Sentiero della Costituzione”
Ore 10,45 – Arrivo al Cimitero di Barbiana
Ore 11-12
Filippo Carlà Campa, sindaco del Comune di Vicchio
Leandro Lombardi, presidente dell’Istituzione culturale Don Milani
Da Barbiana ad Assisi per la società della cura
Flavio Lotti, coordinatore della Marcia della Pace PerugiAssisi
Don Lorenzo e la Cura dei piccoli
Padre Guidalberto Bormolini, monaco e presidente dell’associazione Tutto è Vita
Omaggio musicale a Don Milani
Francesca Lanza, cantante lirica, e Alfredo Castellani, pianista
Paolo Landi, ex allievo di Barbiana legge don Milani
La scuola virtuosa
Antonio Deiana, presidente associazione Gruppo Don Lorenzo Milani
La cura delle parole e del diritto all’informazione
Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale della stampa
Ore 13-13,30
Visita della Scuola di Barbiana guidata da Agostino Burberi, presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani.
La mostra
Venerdì 3 settembre, alle 17,30, nello Spazio conferenze centro storico a Vicchio, presentazione e inaugurazione della mostra “Incontriamo don Milani” a cura di Paolo Landi, ex allievo della Scuola di Barbiana.
Landi, attualmente impegnato nel realizzare incontri sugli insegnamenti di don Milani e sull’esperienza della scuola di Barbiana, si sofferma su sette aspetti che riguardano il sacerdote: l’uomo, la scuola, il maestro, la parola, la legalità, il prete, l’eredità.