Terremoto di magnitudo 3.7 vicino a Firenze, al momento nessun danno a cose e persone
Proseguono le verifiche di eventuali danni da parte della Protezione civile a Firenze e provincia dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.7 con epicentro a Impruneta registrata alle ore 17.50 di questo pomeriggio. Le verifiche riguardano gli edifici e anche il patrimonio culturale ma al momento non si segnalano danni a cose o persone.

L'Opera di Santa Maria del Fiore informa che al momento non sono stati riscontrati danni al complesso monumentale della Cattedrale di Firenze. Domani proseguiranno i controlli con la verifica dei dati rilevati dal sistema elettronico di monitoraggio strutturale installato sulla Cupola del Brunelleschi e sul resto del complesso monumentale.
Da quanto appreso le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia e il Bargello non sono stati evacuati dopo la scossa.
Il terremoto di magnitudo 3,7 avvenuto a Sud di Firenze "non è stato molto forte di per sé ma è stato avvertito su un'area molto vasta a causa della struttura geologica della zona" - ha detto all'Ansa Carlo Meletti, direttore della sezione di Pisa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Il terremoto è avvenuto "in un bacino nel quale le onde vengono risentite maggiormente a causa della struttura geologica della zona", ha osservato l'esperto. La zona è infatti ricca di depositi alluvionali, che offrono le caratteristiche per avere un'amplificazione molto diffusa.
La zona dell'epicentro, compresa tra San Casciano e Impruneta, si trova inoltre "a ridosso dell'area che nel 1895 è stata colpita da un terremoto molto forte, che provocò un danneggiamento esteso", ha osservato Meletti. "Un terremoto in questa zona non sorprende - ha aggiunto - perché è un'area conosciuta ai sismologi, nella quale avvengono molte sequenze, la più lunga delle quali risale al 2014".
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento