Vita Chiesa
stampa

Card. Bertone: La Chiesa non rinuncia a prendere posizione anche in politica

«Passare per la porta stretta» significa «proporre una parola autorevole anche su questioni che attengono all'ordine sociale e politico, quando sono in gioco i valori fondanti della convivenza civile e la stessa fedeltà al Vangelo spinga a non rimanere muti». Lo ha detto il card. Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano, parafrasando il titolo del volume del card. Bagnasco, «La porta stretta», presentato questo pomeriggio a Roma.

«La forma più concreta per cambiare o migliorare la società - ha affermato il porporato - è la partecipazione al voto col quale esprimere il proprio discernimento che confermi l'affidabilità dei programmi e delle persone che li sostengono. Questa partecipazione resta in definitiva per tutti il segno concreto dell'assunzione di un impegno, senza disertare dalle proprie responsabilità». «Tra chi vorrebbe che i Pastori rimanessero silenti in una neutralità asettica che non disturbi, e chi invece chiede che la Chiesa si pronunci in favore dell'uno o dell'altro schieramento - ha spiegato il cardinale - si profila la porta stretta dell'esortazione e del discernimento, perché prevalgano in tutti le istanze veritative, il senso del bene comune e la forza di porre sempre al di sopra degli interessi personali o di fazione, quelli dell'intera compagine sociale».

Per questo la Chiesa «non rinuncia a prendere posizione per quanti si impegnano concretamente in vista dei veri interessi della comunità e dell'essere umano, nell'integralità dei suoi diritti e dei suoi doveri, personali, familiari e sociali». «Un metodo e un atteggiamento particolarmente prezioso», per il card. Bertone, «anche in questo delicato frangente della vita nazionale in cui occorre richiamare la perenne urgenza dei valori irrinunciabili fondati sulle istanze della ragione illuminata e potenziata dalla fede». «Tra il portone spalancato della distrazione e della latitanza, volto a raccogliere il plauso di chi si attende dai Pastori della Chiesa poco più di una rituale benedizione che anestetizzi le coscienze, e la porta dell'ingerenza miope, che mira ad acquisire qualche vantaggio immediato, cercando di vincere tante piccole battaglie di Pirro - il punto centrale del discorso del card. Bertone - c'è la porta stretta di una responsabile presenza nella società e nella cultura italiana, che intende solo servire la verità e promuovere la collaborazione in uno spirito di ordinata concordia, che, nella fedeltà al Vangelo, si offre a tutti quale stimolo e proposta alta, quale terreno fertile di confronto e di dialogo rispettoso, senza sconti facili e senza zone franche dal giudizio e dal discernimento». Il volume del card. Bagnasco, per il segretario di Stato vaticano, «ben documenta questa benefica presenza e questo approccio forte, pacato e determinato, in vista del bene comune».

Fonte: Sir
Card. Bertone: La Chiesa non rinuncia a prendere posizione anche in politica
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento