Arte & Mostre

Arte: Villa di Careggi, via al recupero degli affreschi nascosti, il video

Al via la riscoperta delle preziose superfici affrescate della Villa medicea di Careggi di proprietà della Regione Toscana e al via anche i lavori nel giardino grazie allo stanziamento del milione di euro del Pnrr.

Stamani il sopralluogo del presidente Eugenio Giani insieme al direttore delle opere pubbliche Michele Mazzoni, accompagnati da una rappresentanza delle ditte esecutrici.

“Siamo in un momento centrale in cui fervono i lavori secondo le tappe dei cinque appalti che entro la fine della legislatura restituiranno ai cittadini la villa di Lorenzo il Magnifico – ha detto il presidente Giani -. Un patrimonio di valore inestimabile legato al primo filone mediceo che sarà recuperato per un uso museale con gli Uffizi diffusi e per tutte le iniziative che qui potranno avere luogo. La prossima estate il giardino, di cui oggi vengono consegnati i lavori all’impresa esecutrice, sarà già fruibile al pubblico. Insomma un avvio irreversibile dei lavori di restauro”.

Nel complesso procedono secondo i tempi previsti i cantieri per il recupero della villa, suddivisi in cinque blocchi e che comportano un investimento totale di dodici milioni di euro. La fase di restauro, con gli interventi sulle superfici affrescate e l’apertura dei cantieri del giardino, entra così nel vivo. Procede anche il recupero della limonaia partito lo scorso anno.

Si è inoltre in attesa dell’inizio dei lavori del secondo lotto, che comprende il recupero complessivo degli ambienti interni della villa, per un costo di oltre sei milioni di euro. Il progetto del secondo lotto, ultimato nella primavera scorsa, prevede l’esecuzione della gare entro il 2023 e il completamento dei lavori in 24 mesi.

Scheda delle opere nel dettaglio

L’attuale piano di restauro della villa nasce dalla volontà di Regione Toscana proprietaria dell’immobile dal 1 Novembre 2008 che, al fine di conservare il complesso e renderlo nuovamente fruibile, ha dato avvio a una proficua collaborazione tra enti pubblici, incaricando la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Firenze, Pistoia e Prato della stesura del progetto esecutivo di restauro.
Il progetto complessivo è suddiviso su più lotti, basato sul principio della conservazione totale, nel rispetto della struttura originaria e delle sue successive stratificazioni, prevede il ripristino degli interni, il recupero della limonaia, il restauro delle superfici affrescate della villa, il restauro del parco e del giardino storico ed un ultimo lotto a completamento che riguarderà i muri perimetrali ed alcuni edifici funzionali alla villa.

  • A) Il restauro della copertura e delle facciate è già stato concluso nel 2019 e forma il primo lotto dei lavori per complessivi € 1.500.000 a cui si aggiungeranno i 6.408.197,18 di € del secondo lotto.
  • B) Il progetto relativo al restauro delle superfici affrescate è beneficiario di un finanziamento da parte del Ministero della Cultura per complessivi € 1.097.799,48.
  • C) Il restauro della limonaia di cui sono in corso i lavori per € 642.203,03.
  • D) Il progetto relativo al restauro del parco e del giardino storico beneficia di stanziamenti relativi al PNRR per complessivi € 1.085.435,78.
  • E) Interventi di completamento e restauro dei muri perimetrali e dei fabbricati di ingresso e funzionali alla villa medicea di Careggi – terzo ed ultimo lotto stima 1.766.364,53

Il totale dei finanziamenti ammonta a 12.000.000 di euro.