Vita Chiesa
Australia, verso il “Congresso eucaristico internazionale” Sydney 2028
Ipotesi aperte su date e sedi in attesa di una conferma di Papa Leone invitato dal premier Albanese

La città di Sydney ospiterà nel 2028 il “Congresso eucaristico internazionale” della Chiesa cattolica. Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha invitato Papa Leone XIV a partecipare. Il Papa non ha ancora risposto ufficialmente all’invito, ma la Chiesa locale ha già iniziato a pianificare l’evento nel caso in cui accettasse: l’ippodromo Royal Randwick è stato proposto come luogo privilegiato e possibile sede per un grande evento pubblico come la celebrazione di una “Messa papale”.
È quanto scrive il Sydney Morning Herald, rilanciato questa mattina dal servizio CathNews della Conferenza episcopale australiana.
Il Congresso, che si terrà a Sydney per la prima volta dopo un secolo, è organizzato dall’arcidiocesi di Sydney, che ha dichiarato che “date e sedi sono ancora da definire”. “Sono state proposte diverse date per il Congresso, ma stiamo mantenendo tutte le opzioni aperte perché siamo entusiasti della possibilità di avere Papa Leone con noi e ovviamente ci adatteremo alla sua disponibilità, qualora accettasse l’invito”, ha dichiarato Benjamin Galea, direttore operativo del Congresso eucaristico internazionale.
Anche le stime sul numero di pellegrini e la scelta delle sedi varieranno notevolmente a seconda che si tratti o meno della prima visita papale in Australia dopo vent’anni dalla storica visita di Papa Benedetto XVI per la Gmg di Sydney, “quindi – aggiunge Galea – in questa fase iniziale stiamo pianificando vari scenari possibili”. Galea ha aggiunto che, sebbene l’arcidiocesi abbia espresso il desiderio di accogliere il Papa in Australia, si aspetta che “qualsiasi risposta ufficiale venga data direttamente al primo ministro Albanese”. Albanese ha rivolto l’invito a Papa Leone XIV durante una visita in Vaticano, dopo aver partecipato alla Messa di insediamento del pontefice insieme ad altri leader mondiali nella basilica di San Pietro lo scorso maggio.