informazione

Avvenire: nuovo sito con una proposta editoriale arricchita da rubriche settimanali e podcast originali

"Il nuovo Avvenire.it è una piattaforma che ci consentirà di allargare gli spazi di ascolto e confronto con i nostri lettori e lettrici, vecchi e nuovi", spiega il direttore Marco Girardo

Foto Avvenire.it

Una piattaforma digitale rinnovata per rendere l’informazione più accessibile, ordinata e profonda. È online il nuovo Avvenire.it: un progetto editoriale che riorganizza contenuti e struttura per offrire ai lettori un’esperienza chiara e coinvolgente, anche da dispositivi mobili. Tre le aree principali della home page: in alto le notizie essenziali del giorno, al centro reportage, inchieste, interviste e approfondimenti, sulla destra editoriali, rubriche, podcast e newsletter.

Al rinnovamento grafico si affianca una proposta editoriale arricchita da nuove rubriche settimanali: “Città alta” con Alessandro Deho’, “L’Armonauta” di Francesco Cicione, “Di elefanti e topolini” con Sara Zambotti, “A fuoco lento” della comunità benedettina di Bastia Umbra e “Interferenze” con Gabriella Greison. Debutta anche il podcast “Testa o croce”, inchiesta di Nello Scavo e Antonella Ferrara sul traffico di migranti in Libia.

“Il nuovo Avvenire.it è una piattaforma che ci consentirà di allargare gli spazi di ascolto e confronto con i nostri lettori e lettrici, vecchi e nuovi – spiega il direttore Marco Girardo –: l’invito, forte e chiaro, è a entrare in una comunità che non si limita a seguire le notizie, ma sceglie di comprenderle e condividerle, trasformando l’informazione in consapevolezza, responsabilità e disponibilità all’incontro”.