Redazionali
Camera da letto: è indicata la presenza del tappeto?

In camera da letto e nella zona notte, si può dire che la presenza del tappeto sia indispensabile per rendere l’ambiente più intimo, caldo e accogliente e per creare un’atmosfera elegante e armoniosa. Camminare su un morbido tappeto è certamente piacevole, inoltre la sua presenza può contribuire ad isolare l’ambiente dai rumori e a migliorarne il clima, donando una piacevole sensazione di comfort e benessere.
Naturalmente, per ottenere il massimo risultato, è importante scegliere con cura il tappeto adatto per la camera da letto, posizionarlo nel modo migliore e mantenerlo sempre perfettamente pulito e igienizzato, per preservarne la freschezza e i colori.
Da oltre 50 anni, Saniflor.it produce tappeti per la casa, e in particolare per il bagno e la zona giorno, proponendo prodotti di alta qualità, totalmente Made in Italy e realizzati con precisione artigianale. Nata come manifattura negli anni Settanta, Saniflor ha mantenuta intatta la passione per il proprio lavoro, e propone oggi collezioni di tappeti moderni, eleganti e di lunga durata. L’azienda ha creato un sistema antiscivolo brevettato che garantisce la perfetta aderenza e stabilità dei propri tappeti, rendendoli adatti anche in un ambiente difficile come il bagno o la cucina. Saniflor utilizza inoltre fibre di cotone rigenerato, a conferma del proprio impegno per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità.
Colori e fantasie adatti per il tappeto della camera da letto
Un tappeto collocato in camera da letto deve comunicare relax e benessere, deve essere morbido al tatto e rendere la stanza più armoniosa e accogliente, sia per l’atmosfera che per l’insieme dei colori. Tinte, fantasie e pattern possono fare la differenza e definire lo stile della zona notte in maniera diversa: ad esempio, un tappeto di colore chiaro o pastello crea un effetto di ampiezza e profondità, mentre un tappeto più scuro rende l’ambiente più intimo e personale. Motivi geometrici e righe si addicono ad un arredamento moderno ed essenziale, mentre le fantasie floreali e classiche sono adatte in una camera più elegante e tradizionale.
Il consiglio è anche quello di abbinare il tappeto ai colori degli altri elementi di arredo tessile, ad esempio tendaggi, cuscini, copriletto e tappezzeria, per ottenere un’armonia cromatica senza interruzioni.
Dove posizionare il tappeto in una camera da letto
Quando si parla di un tappeto per la camera, il primo pensiero è quello dei classici tappetini situati ai lati del letto, ma in realtà le soluzioni sono davvero tantissime. Una delle più comuni è quella di collocare un tappeto di grandi dimensioni direttamente sotto al letto, per isolarlo dalla stanza e realizzare una sorta di isola calda e confortevole. In questo caso, il tappeto deve estendersi oltre i bordi del letto di almeno una sessantina di centimetri, per offrire sia un effetto estetico equilibrato, sia un’ottima funzionalità.
Un’altra soluzione è quella di collocare il tappeto davanti al letto, adatta quando la stanza ha una forma allungata e si crea uno spazio vuoto proprio in quel punto. In questo caso, il tappeto può essere completato con un divanetto, due puff o una poltrona per la lettura. È un’ottima soluzione anche in una stanza abbastanza piccola, dove un tappeto troppo grande sarebbe ingombrante.
La presenza dei tappetini ai lati del letto è piuttosto tradizionale, e può aggiungersi alla presenza di un tappeto più grande. Il tappetino scendiletto offre una piacevole sensazione di morbidezza appena alzati, non occupa molto spazio e crea una piacevole armonia estetica. I tappetini di questo tipo sono adatti anche in presenza di moquette o rivestimento tessile.
Il tappeto come elemento di arredo per la zona notte
Per soddisfare il proprio desiderio, occorre tenere conto che in una camera da letto il tappeto è un elemento estetico e funzionale al contempo, e, se scelto con cura, rafforza lo stile estetico della camera e mette in risalto l’arredamento e gli elementi architettonici.
Se ben scelto, il tappeto può trasformarsi nell’elemento chiave di tutto il contesto abitativo della camera da letto, affiancato da altri elementi decorativi scelti per l’occasione, compresa la biancheria da letto.
Nel caso in cui fossero presenti ulteriori tappeti nelle altre stanze, un’idea piacevole può essere quella di seguire sempre un motivo principale, variando eventualmente i colori e le dimensioni dei vari tappeti.