Cet Notizie

Campo internazionale 2014, documento conclusivo

INTERNATIONAL CAMP 2014  WALKING GENERATIONS: NEW MILLENNIUM ACTIVISM, RESEARCH AND SPIRITUALITY

 

In a complex and ever-changing world, struck by major events modifying the geopolitical balance in certain areas, we feel a commitment unknown to the full extent to the generations that preceded us. This commitment calls us to be active on a global scale, a scale not limited by national borders or different cultural, social and religious spaces. We are young people from Albania, Angola, Cameroon, Democratic Republic of Congo, Gabon, Israel, Italy, Ivory Coast, Morocco, Palestine, Russia, Ukraine, Yemen, students and workers who shared in the Village “La Vela” days of discussion and fun, in an atmosphere of friendship and multilateral dialogue. The plain, sincere and direct interaction we experienced during this International Camp brought us to analyze important issues regarding youth activism, seen not just as action for action’s sake, but as a fundamental responsibility we want to commit ourselves to.

Activism as we perceive it is a common effort that requires a sound and strong basis as well as a well-prepared framework. Curiosity, being an integral part thereof, is an instinctive legacy of human nature: in order to use it wisely, it’s necessary for us to expand our vision, to pay attention also to situations, cultures and events that exceed our immediate propinquity. The main obstacle to this concept of curiosity is indifference, brought on by the continuous and superficial consummation of mass media products; at the same time, the accessibility to a great amount of news can and should bring us to truly open ourselves to the suffering of others, creating strong incentives to actually take care of them in many different ways.

In order to proceed on this path, we must be aware that simply looking around you is just the first step, far from being enough in terms of responsible activism. Indeed, it calls for a more rational approach, that can be summarized by the formula “knowledge through learning”. This kind of knowledge, essentially different from just the academic one, strongly demands an involvement and a continuous personal formation. The results of the latter, once shared, become information for our own communities. Nowadays, new technological tools, particularly social media, allow us to facilitate this process, by granting access to an incredible amount of information. However, the digital revolution also constitutes a risk, since it can give you a false sense of participation, luring you into indifference disguised behind the click on a “like”.

On the one hand responsibility should be considered an important driver of a real and constructive activism, on the other it’s also one of its principal consequences. As far as this relation of cause and effect is concerned, being able to deal with certain situations allows us to freely choose the course of actions we want to pursue, making us responsible for both action and inaction. This responsibility shall be even higher for those entrusted with a leadership position on any level and without regard to the field of activity. Still, not only leaders, but everyone should make use of this approach to search and select the most efficient tools for achieving the ultimate goals, doing everything one can to refrain the use of violence.

Talking about the tools of activism, it’s worth mentioning that they can take different shapes depending on the basic dimensions of human life, that is personal, social and political. As for the personal dimension, acquiring knowledge still has a topical importance in the formation of an active and responsible way of living: in this regard, research can be considered the first and foremost instrument needed as a basis for any possible action, and even for the discovery of additional tools.

The shift to the social commitment begins with sharing the knowledge acquired through research: that is education. Teaching and educating are the basic means through which we form groups capable of critical thinking, following the footsteps of model figures from the previous generations, but able to adjust them to a changing historical juncture. Be it volunteering, working within groups or associations or just doing your job, the perception of someone’s action as a service to the community rather than a means to reach a certain goal distinguishes a socially-oriented activism from an egoistic, individualistic and self-glorifying crusading.

Among all the possible activities, politics should be considered by definition as a service to the community, independently from its decreasing standards induced by the corruption of single individuals. Being positively active in politics doesn’t only mean expressing your dissent by voting, protesting, manifesting, petitioning etc; it’s also a stimulus to participate in institutional politics in the effort of bringing it back to its original nobility. Despite the understandable general fear of not being able to reach the initially set goals or to be unworthy of the task, we do believe that such an important vocation shall not be neglected, neither shall it depend on the certainty of a result and on its tangibility.

The unavoidable basis for all the above issues is a profound spirituality, an ethical and moral compass inspiring and guiding our actions. Starting from this definition, we can understand that spirituality is not something related only to religions, but it’s a bridge between believers and non-believers, a treasure of shared values that makes people care about each other. This inner dimension provides us with the necessary energy and will to abandon our instinctive egoism, so that we can help other people without any personal interest.

From a religious point of view, activism is not perceived only as a series of concrete deeds. Escaping from the world in sheer contemplation shouldn’t be considered as a good option per se, since it might be more of a refusal towards any kind of activity rather than a well-grounded decision. We shall stress nevertheless that prayer as such can be a form of activism, a concrete intervention that can influence a change for the better. Eventually, even starting from a religious basis, we need both vita contemplativa and vita activa, the spiritual one as well as the practical one: we need both Joshua fighting on the battlefield, and Moses raising his hands towards the sky.

As young people from all over the world, we feel the urgency of committing in the direction of peace. For that we symbolically signed, on its 50th anniversary, the final statement of the International Conference of Youth for Peace and Disarmament: “New generations of every population from all over the world gathered in Florence, from Palazzo Vecchio’s terrace, to lift their look full of hope towards the new frontiers of history – frontiers of peace, of unity, of freedom and of spiritual and civil elevation of people – and they commit themselves to cross them together and to build together the new, universal, pacified and fraternal house for mankind“. By doing so, we commit ourselves to stick to the same principles that guided the young people gathered by Giorgio La Pira in Florence, deeply convinced that the world needs the contribution of each and every one of us for building a future of peace and justice.

 

Castiglione della Pescaia, August 16th, 2014

 

 

 

 

 

CAMPO INTERNAZIONALE 2014  GENERAZIONI IN CAMMINO: ATTIVISMO, RICERCA E SPIRITUALITÁ NEL NUOVO MILLENNIO

 

In un mondo complesso e in continuo cambiamento, scosso da importanti eventi che modificano l’equilibrio geopolitico di determinate aree, sentiamo l’impegno che le generazioni che ci hanno preceduto non hanno conosciuto a questi livelli. Questo impegno ci chiama ad essere attivi su scala globale, non limitati da confini nazionali o da culture, società e religioni differenti. Siamo giovani provenienti da Albania, Angola, Camerun, Costa d’Avorio, Gabon, Israele, Italia, Marocco, Palestina, Repubblica Democratica del Congo, Russia, Ucraina, Yemen, studenti e lavoratori che hanno condiviso al Villaggio “La Vela” giorni di discussione e di divertimento in un’atmosfera di amicizia e dialogo. L’interazione aperta, sincera e diretta di cui abbiamo fatto esperienza durante questo Campo Internazionale ci ha portato ad analizzare importanti argomenti riguardanti l’attivismo giovanile, visto non solo come azione fine a se stessa, ma come una responsabilità fondamentale cui vogliamo dedicarci.

L’attivismo come lo concepiamo è uno sforzo comune che richiede una base forte e solida, e un’ampia preparazione. La curiosità, che ne è parte integrante, è un’eredità istintuale della natura umana: per usarla saggiamente, è necessario saper vedere più lontano, fare attenzione anche a situazioni, culture ed eventi che vanno oltre la nostra immediata vicinanza. Il principale ostacolo per questo tipo di curiosità è l’indifferenza, alimentata dal consumo continuo e superficiale di prodotti mass-mediali; allo stesso tempo, il possibile accesso a una grande quantità di notizie può e dovrebbe portarci ad aprirci veramente alle sofferenze degli altri, creando forti incentivi che ci portino a prenderci cura gli uni degli altri in molti modi diversi.

Per procedere su questa strada, dobbiamo essere consapevoli che un semplice guardarsi intorno è solo il primo passo, lontano dall’essere sufficiente in termini di attivismo responsabile. Infatti, questo richiede un approccio più razionale, che può essere riassunto nella formula “conoscenza attraverso apprendimento”. Questo tipo di conoscenza, essenzialmente diversa da quella accademica, pretende un coinvolgimento e una continua formazione personale. I risultati di quest’ultima, una volta condivisi, diventano informazione per le nostre comunità. Oggi nuovi strumenti tecnologici, in particolare i social media, ci permettono di facilitare questo processo, garantendo accesso a un’incredibile quantità di informazioni. Comunque, la rivoluzione digitale costituisce anche un rischio, dato che può dare un falso senso di partecipazione, nascondendo l’indifferenza dietro al click di un “mi piace”.

Da un lato la responsabilità dovrebbe essere considerata motore importante di un attivismo vero e costruttivo, dall’altro è anche una delle sue conseguenze principali. Riguardo questa relazione di causa ed effetto, essere in grado di intervenire su determinate situazioni ci permette di scegliere liberamente la linea di azione che preferiamo, rendendoci così responsabili per ciò che facciamo e per ciò che non facciamo. Questa responsabilità dovrà essere anche più sentita per chi ricopre posizioni di leadership a tutti i livelli e indipendentemente dall’area competenza. A ogni modo, non solo i leader, ma tutti dovrebbero sfruttare questo approccio per cercare e selezionare gli strumenti adatti a raggiungere obiettivi più importanti, facendo tutto il possibile per limitare l’uso della violenza.

A proposito degli strumenti dell’attivismo, occorre ricordare che possono assumere diverse forme a seconda delle dimensioni essenziali della vita umana, ovvero personale, sociale e politica. Riguardo la dimensione personale, acquisire conoscenza ha ancora una volta un’importanza centrale nella formazione di uno stile di vita attivo e responsabile: a tal proposito, la ricerca può essere considerata lo strumento primo e centrale richiesto come base di ogni possibile azione, anche la scoperta di ulteriori strumenti.

Lo spostamento verso un impegno sociale comincia col condividere la conoscenza acquisita attraverso la ricerca: questa è l’educazione. Insegnare ed educare sono i mezzi principali attraverso cui è possibile formare gruppi capaci di pensiero critico, seguendo le orme di modelli delle generazioni passate, ma capaci di adattarli a una mutevole condizione storica. Sia attraverso il volontariato, il lavoro in gruppi o associazioni o semplicemente con il proprio lavoro, la percezione delle proprie azioni come un servizio per la comunità piuttosto che come mezzi per raggiungere un certo obiettivo distingue un attivismo socialmente orientato da una crociata egoistica, individualistica e auto-glorificantesi.

Fra tutte le possibili attività, la politica dovrebbe essere considerata per definizione un servizio alla comunità, indipendentemente da standard sempre più bassi causati dalla corruzione dei singoli individui. Essere attivi positivamente in politica non vuol dire solo esprimere il proprio dissenso votando, protestando, manifestando, promuovendo e firmando petizioni etc.; è anche uno stimolo a partecipare alla politica istituzionale nello sforzo di riportarla alla sua nobiltà originale. Nonostante la comprensibile e diffusa paura di non essere in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati o di non essere all’altezza del compito, crediamo fermamente che una vocazione così importante non debba essere ignorata né che debba dipendere dalla sicurezza di un risultato tangibile.

La base inevitabile per quanto detto è una profonda spiritualità, una bussola etica e morale che ispiri e guidi le nostre azioni. A partire da questa definizione, è facile capire che la spiritualità non è qualcosa che appartiene solo alle religioni, ma è un ponte tra credenti e non credenti, un tesoro di valori condivisi che porta le persone a prendersi cura l’uno dell’altro. Questa dimensione interiore ci fornisce l’energia e la volontà necessarie ad abbandonare il nostro istintivo egoismo, così che possiamo aiutare gli altri senza alcun interesse personale.

Da un punto di vista religioso l’attivismo non è percepito solo come una serie di fatti concreti. Fuggire dal mondo cercando la contemplazione assoluta non deve essere considerato in sé una buona opzione, dato che può anche essere un rifiuto verso ogni forma di attività piuttosto che una decisione consapevole e sentita. Vogliamo comunque sottolineare che la preghiera in sé è una forma di attivismo, un intervento concreto capace di influenzare un cambiamento in meglio. Alla fine, partendo da una base religiosa, abbiamo bisogno sia della vita contemplativa che della vita activa, la spirituale e la pratica: abbiamo bisogno sia di Giosuè sul campo di battaglia, che di Mosè che alza le sue mani al cielo.

In quanto giovani provenienti da ogni parte del mondo, sentiamo comunque l’urgenza di impegnarci nella direzione della pace. Per questo abbiamo simbolicamente firmato, in occasione del suo 50esimo anniversario, la dichiarazione finale della Conferenza Internazionale della Gioventù per la Pace e il Disarmo: “Le generazioni nuove di tutti i popoli della terra convenute a Firenze alzano dalla terrazza di Palazzo Vecchio il loro sguardo pieno di speranza verso le nuove frontiere storiche del mondo – le frontiere della pace, dell’unità, della libertà, della elevazione spirituale e civile di tutte le genti – e si impegnano di attraversarle insieme e di costruire insieme la nuova, universale, pacificata e fraterna casa degli uomini”. Così facendo, ci impegniamo ad aderire agli stessi principi che hanno guidato i giovani radunati da Giorgio La Pira a Firenze, profondamente convinti che il mondo abbia bisogno del contributo di tutti e ciascuno di noi per costruire un futuro di pace e giustizia.

Castiglione della Pescaia, 16 Agosto 2014