Italia

CARITAS: CENTRI D’ASCOLTO, NEL 2007 ACCOLTE 80.000 PERSONE IN DIFFICOLTÀ

Sono state oltre 80.000 le persone in difficoltà che nel 2007 si sono rivolte ai 372 Centri d’ascolto diocesani o parrocchiali sparsi in tutta Italia. E’ uno dei dati che emergono dall’incontro tra animatori Caritas che prende il via oggi pomeriggio a Roma (via Aurelia 796), 200 delegati che si trovano (fino al 24 gennaio) per discutere del “valore dei Centri d’ascolto, degli Osservatori delle povertà e delle risorse e dei laboratori per la promozione delle Caritas parrocchiali”. Dall’ultima rilevazione su tutte le 220 Caritas diocesane (2006) risulta che i Centri di ascolto gestiti direttamente dalle Caritas diocesane sono 316 e svolgono nella stessa misura ascolto e servizi, garantendo in oltre il 75% dei casi un’apertura di 3/5 giorni a settimana. Sono invece 3000 gli operatori impegnati presso i Centri, al 90% volontari. Il 78% delle Caritas diocesane realizza una attività stabile di osservazione delle povertà. Il 71% delle Caritas diocesane ha realizzato una mappatura dei servizi presenti sul territorio per le persone in situazione di disagio. C’è poi un’attività volta a promuovere e accompagnare le Caritas parrocchiali e svolta dal 57% delle Caritas diocesane attraverso il Laboratorio, gruppo di lavoro costituito ad hoc, composto da 5/6 persone. L’85% dei Laboratori è guidato dal direttore della Caritas. Tra le prospettive immediate di lavoro per gli animatori Caritas, vi sarà l’aggiornamento della mappatura dei Centri di Ascolto, degli Osservatori e ei Laboratori, il 4° Censimento nazionale delle opere curato dalla Consulta nazionale ecclesiale degli organismi socio-assistenziali (previsto per il 2010), la costruzione di 16 Dossier regionali sulle povertà, la predisposizione di strumenti e opportunità per l’animazione delle parrocchie e la formazione degli animatori pastorali. Al convegno verrà anche proposta una panoramica su alcune esperienze avviate in diocesi (Biella, Caserta, Crema, Macerata, Ragusa, Sassari, Concordia-Pordenone, Forlì, Potenza, Ventimiglia-Sanremo, Verona). Interverranno, tra gli altri, don Giancarlo Perego, responsabile del Centro documentazione di Caritas Italiana, don Roberto Rezzaghi, docente di teologia pastorale al Seminario di Mantova, le bibliste Rosanna Virgili, dell’Istituto teologico marchigiano, e suor Benedetta Rossi, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Arezzo. La celebrazione eucaristica di domani pomeriggio (ore 18.00), sarà presieduta dal segretario generale della Cei mons. Mariano Crociata. Il 24 gennaio chiuderà i lavori mons. Vittorio Nozza, direttore della Caritas Italiana.Sir