Firenze

Caritas Firenze, iniziativa “Lo Sport oltre i confini”

Domenica 15 maggio, dalle ore 10 alle 17.30, al Campo Bruno Betti di Soffiano

Fondazione Caritas mense estate Firenze (Foto archivio)

 Si è tenuta, presso Palazzo Vecchio, la conferenza stampa di presentazione de “Lo Sport oltre i confini”, evento organizzato da Caritas Firenze, grazie al supporto dell’ufficio Young Caritas, in collaborazione con Fondazione Solidarietà Caritas Ets e il patrocinio del Comune di Firenze, giunto ormai alla sua terza edizione.

L’iniziativa è totalmente gratuita e aperta a bambini, ragazzi e giovani adulti, che avranno la possibilità di cimentarsi in tornei, giochi e prove di sport vari come calcetto, tennis tavolo, freccette, basket e molti altri. Tutti saranno seguiti da istruttori qualificati messi a disposizione delle società che hanno aderito all’iniziativa. L’evento nasce dall’idea di realizzare un momento di incontro tra i bambini e i ragazzi ospiti accolti nelle strutture Caritas e i loro coetanei fiorentini, per favorire la conoscenza reciproca, l’inclusione e l’integrazione attraverso il linguaggio universale dello sport. Sarà un’occasione unica per divertirsi, socializzare e provare una vasta gamma di discipline sportive in un ambiente aperto e accogliente, capace di superare barriere linguistiche e culturali.

“Mi ha fatto molto piacere continuare a sostenere quest’iniziativa – ha detto l’assessora allo sport Letizia Perini – perché spesso noi parliamo dell’importanza dello sport per l’inclusione e per il sociale e devo dire che questo caso è l’emblema di tutto quello di cui parliamo rispetto a queste tematiche. Caritas conosce tante persone che hanno storie molto diverse tra loro, sia bambini che ragazzi che persone adulte, e quando si parla dello sport si parla di un linguaggio universale e quindi dare loro la possibilità di conoscersi grazie allo sport, avere un momento di condivisione di emozioni positive è importante per abbattere le barriere e costruire relazioni. Sono contenta che l’amministrazione pubblica possa mettere a disposizione un impianto pubblico per fare un evento come questo e poi io credo nella possibilità di una rivalsa sociale che lo sport può aiutare a darti. Grazie a Caritas e a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questa giornata che passeremo insieme che vuole essere anche un racconto con tante cose diverse che riguardano le nostre vite e la nostra società in generale.”

“Conosco bene l’importanza che l’amministrazione, tramite il lavoro dell’assessora, dà all’attività sportiva” ha dichiarato il direttore della Caritas Marzio Mori. “Quando le famiglie cominciano ad avere dei problemi” ha proseguito Mori “e questi diventano più pesanti spesso ne fanno le spese le persone più giovani e una delle prime cose che salta è la possibilità di fare sport, la possibilità di stare con gli altri, che è un veicolo determinante per lo sviluppo di un bambino. Questa giornata per noi vuole rappresentare un segno che va nella direzione di ricordarci che ci sono tante società sportive, tante persone che a titolo completamente gratuito, si mettono a disposizione per permettere a tutti di fare sport. Mi piace sottolineare anche la collaborazione di realtà che hanno collaborato all’iniziative permettendo visite guidate in importanti musei di Firenze e realtà che fanno attività di sostegno a soggetti fragili. Ancora una volta, come Caritas, promuoviamo l’importanza di fare rete per offrire opportunità concrete a chi è più debole.”

Infine l’intervento di Claudia Melli, coordinatrice dell’organizzazione. “Il nome Lo Sport Oltre i Confini” ha dichiarato Melli “è perché il sogno che c’è dietro questa iniziativa è quello di andare oltre i confini della diffidenza, oltre i confini del pregiudizio pensando che, citando il poeta John Donne, Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Il valore della giornata è quello di creare un momento di incontro attraverso lo sport e il divertimento per creare quel senso di comunità che sta tanto a cuore a Caritas. Alla realizzazione hanno contribuito tantissime realtà: dalle tante società sportive all’Amministrazione Comunale tramite l’Assessorato allo Sport e alle politiche giovanili, al Quartiere 4, l’educativa di strada del Quartiere 4, fino alle realtà che ci hanno aiutato nella realizzazione dei gadget come la cooperativa FLO-Concept, l’associazione VolontMusic impegnata nell’animazione musicale, Radio Toscana, nostro media partner, e l’Opera Medicea Laurenziana che ha offerto l’opportunità ai ragazzi partecipanti di visitare gratuitamente i suoi spazi museali al fine di contrastare la povertà educativa. Per rimanere nella metafora sportiva” ha concluso Melli “un sentito grazie a tutti per il bel lavoro di squadra che siamo riusciti a fare. Rinnovo quindi l’appuntamento per domenica 15 maggio, dalle ore 10 alle 17:30, al Campo Bruno Betti di Soffiano per trascorrere insieme una bellissima giornata”.

Per informazioni: www.caritasfirenze.it