Vescovi Toscani

Catechesi e servizio civile (Cet 10-13 giugno 2002)

I vescovi della Toscana, come è ormai consuetudine, nei giorni 10-13 giugno hanno compiuto un viaggio di studio e di lavoro in Molise.

Ogni anno, in questo periodo, infatti, si tiene la riunione della Conferenza in un luogo da visitare, per consolidare la comunione e la fraternità e per conoscere altre Chiese locali in un desiderio di dialogo e di condivisione.I vescovi sono stati accolti con grande gioia e cordialità della Chiesa di Campobasso-Boiano e dal sua arcivescovo monsignor Armando Dini.

Sono stati alloggiati nel Convento francescano di Sepino dove hanno tenuto la loro riunione estiva e da dove sono partiti per diverse escursioni visitando luoghi affascinanti e significativi della antica civiltà sannitica e del dominio imperiale romano.

Celebrazioni solenni sono state tenute nella Cattedrale di Campobasso, nella chiesa parrocchiale di Sepino e nel Santuario di Castelpetroso.

Nella riunione collegiale sono stati esaminati due documenti: il primo sul diaconato permanente preparato dalla Commissione regionale e il secondo sulla formazione dei catechisti compilato dall’Ufficio regionale per la catechesi. Questi due importanti documenti saranno rivisti e approvati nella sessione di ottobre della Conferenza.Monsignor Antonio Cecconi, direttore dell’Osservatorio legislativo della Cet per i rapporti con la Regione civile ha presentato un Progetto di servizio civile che potrebbe essere presentato ai giovani dai vescovi, il Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento e formazione professionale e il Piano integrato sociale regionale. I vescovi hanno ascoltato con grande interesse questa illustrazione, cogliendo le implicazioni pastorali in settori che spesso sfuggono alla ordinarietà delle scelte pastorali delle nostre diocesi.

È emersa l’urgenza di attivare una nuova sensibilità negli operatori pastorali, affinché si sviluppi una più efficace missionarietà delle nostre Chiese in settori inediti e nuovi.