Cultura & Società

City car 2020: le migliori, le più utilizzate, le più agili

Citycar 2020: le più vendute

Da molti anni, la regina delle city car, nonché quella che probabilmente ha dato la maggiore spinta all’intero comparto, è la Smart. Nel corso del tempo è stata oggetto di numerosi restyling, anche se in tutta onestà ha sempre avuto linee piuttosto accattivanti, ma soprattutto dell’introduzione di nuovi modelli. Oltre alla compattissima Smart ForTwo infatti, anche la ForFour ha ottenuto buone successi di vendite, perché nonostante misure ridottissime sono stati aggiunti i due posti posteriori. 

Per coloro che per ragioni economiche non vogliono impegnarsi con l’acquisto di un’auto nuova, una Smart usata è sicuramente il compromesso perfetto. Un’altra city car che ha incontrato il favore del mercato è la Twingo, che tra l’altro possiamo definire una “parente” alla lontana della Smart ForFour perché ne condivide il pianale. Anche in questo caso si tratta di una vettura perfetta nel traffico cittadino, e questo grazie a motori piuttosto briosi e dimensioni sicuramente contenute.

Decisamente simpatica anche la linea dell’ultima “revisione”, grazie al frontale compatto, ma anche alle due linee di fari che le donano un look decisamente riconoscibile. Anche il portellone posteriore in vetro si integra perfettamente nel design, che non viene minimamente alterato dalle 5 porte, e che al contrario agevolano notevolmente l’accesso ai sedili posteriori. Ultime particolarità di questa innovativa vettura sono la trazione posteriore e la possibilità di accessori sfiziosi come il sistema R-LINK Evolution compatibile con il noto Android Auto.

Suzuki Ignis e Opel Karl: due piccole d’eccellenza

Piccole nelle dimensioni, ma non nelle prestazioni nel traffico cittadino. Parliamo di Suzuki Ignis e Opel Karl, due city car che stanno incontrando un buon favore di pubblico. Il look da crossover della Ignis sicuramente ha contribuito al suo successo, ma non ha alterato le compattissime misure del corpo vettura con soli 3,70 metri di lunghezza. Un frontale particolarmente alto e i passaruota ben marcati donano alla Suzuky un aspetto muscoloso e grintoso, supportato da motorizzazioni all’altezza della situazione.

Il 1.2 da 90 cavalli ad esempio, si comporta piuttosto bene, e consente di scattare ai semafori con disinvoltura. A completare il quadro troviamo un sistema multimediale dotato di schermo touchscreen da 7”, ABS, climatizzatore, e consumi davvero ridotti, con 5.2 litri ogni 100 km. L’arma utilizzata dalla tedesca Opel per invadere il traffico cittadino è invece la Karl, simile nelle dimensioni alla Ignis (3,68 metri di lunghezza), ma in grado di offrire comunque un’abitabilità sufficiente per 5 persone.

A stupire particolarmente della Karl sono gli interni, caratterizzati da un’altissima qualità costruttiva che in questo frangente rendono la piccola di casa Opel decisamente superiore alla media delle principali avversarie. Ma anche il sistema di infotainment rende la Karl un ottimo acquisto per la città, perché degno di automobili di categoria e dimensioni superiori. La versione base dell’Opel Karl è dotata di un interessante motore 1.0 alimentato a benzina con buoni consumi, e 73 cavalli a garantire il giusto sprint cittadino.

Citycar economiche 2020: Peugeot 108

Tra l’affollatissimo panorama delle citycar, che oltre ai modelli citati ne comprende moltissimi altri, una in particolare si contraddistingue per un preciso fattore, ovvero quello economico: la Peugeot 108, una delle meno costose dell’intero mercato. Dimensioni compatte, sterzo leggero e un brillante motore 1.0 a benzina da 72 cavalli sono il biglietto da visita della piccola francese, disponibile sia nella versione 3 porte che nella più comoda 5 porte. Prezzo di partenza di poco superiore ai 12.000 euro per la Peugeot 108, che come detto risulta più economica di molte concorrenti dirette.