Vescovi Toscani

Conferenza episcopale toscana, rinnovate le deleghe dei Vescovi

Si è svolta nei giorni 6 e 7 ottobre scorsi all’Isola d’Elba, ospiti della Diocesi di Massa Marittima – Piombino, l’Assemblea ordinaria della Conferenza Episcopale Toscana.

La coincidenza di questa prima riunione con l’inizio del mese di ottobre tradizionalmente dedicato al tema missionario, ha portato i Vescovi a indirizzare un ricordo alle proprie Chiese locali perché il nuovo Anno Pastorale inizi all’insegna della spinta missionaria che deve animare ogni comunità cristiana nell’annunciare il Vangelo in un mondo che cambia.

In avvio di Assemblea, in riferimento ad alcune sollecitazioni riproposte dalla stampa circa l’assistenza religiosa nelle strutture sanitarie, i Vescovi Toscani hanno ribadito l’importanza di questa presenza stabilita da una legge dello Stato e il sostegno a coloro che a vario titolo garantiscono una vicinanza e un conforto spirituale ai malati e ai sofferenti.

L’Arcivescovo Betori, presidente della Cet, ha riferito in merito ai lavori dell’ultimo Consiglio Permanente della Cei, annunciando fra l’altro l’imminente pubblicazione degli orientamenti pastorali per il prossimo decennio sul tema dell’educazione e presentando i temi all’ordine del giorno della prossima Assemblea Generale Straordinaria della Cei che si terrà ad Assisi in novembre.

A seguito dell’Anno sacerdotale recentemente conclusosi, i Vescovi Toscani si sono poi soffermati su una riflessione riguardo ai presbiteri e su come sostenerli nella riscoperta e nell’impegno quotidiano del loro ministero. In particolare si è articolato un sereno confronto sulla vicinanza da avere verso i seminari e i responsabili che li guidano e sulla necessità di una cura ancora più attenta verso questo delicatissimo momento formativo: in questo contesto si è anche sottolineata l’importanza della formazione permanente dei presbiteri che, per essere incisiva, deve essere ripensata non solo nei contenuti, ma anche nelle modalità che sempre meglio devono adattarsi ai ritmi di vita dei presbiteri di oggi.

Conseguentemente alla nomina dei nuovi Presidenti e Membri delle Commissioni Episcopali della Cei, si è proceduto in questa occasione a confermare o indicare le nuove deleghe affidate ad ogni membro della Conferenza Episcopale toscana per i prossimi 5 anni: per cui l’attuale assetto della Cet risulta così costituito:Mons. Giuseppe Betori: Presidente Cet; Gran Cancelliere della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale; Moderatore del Tribunale ecclesiastico regionale EtruscoMons. Mansueto Bianchi: Vice presidente della Cet; Delegato per i Seminari; Membro della Commissione Episcopale della Facoltà Teologica dell’Italia CentraleMons. Fausto Tardelli: Segretario Cet; Delegato per la Vita Consacrata; Presidente Commissione mista Vescovi/ReligiosiMons. Franco Agostinelli: Delegato MigrantesMons. G. Paolo Benotto: Delegato per la pastorale universitariaMons. Guglielmo Borghetti: Delegato per il Clero e il Diaconato permanente; Membro della Commissione mista Vescovi/ReligiosiMons. Antonio Buoncristiani: Delegato per il sostegno economico della Chiesa; Delegato per il servizio della saluteMons. Italo Castellani: Delegato per la pastorale vocazionaleMons. Rodolfo Cetoloni: Delegato per l’ecumenismo e il dialogoMons. Giovanni De Vivo: Delegato per il laicato e i giovaniMons. Riccardo Fontana: Delegato per il servizio della caritàMons. Simone Giusti: Delegato per la Dottrina della Fede, annuncio e catechesi; Delegato per i Beni Culturali EcclesiasticiMons. Claudio Maniago: Delegato per il Culto Divino: liturgia, musica, arte sacra; Delegato per l’Osservatorio Giuridico LegislativoMons. Mario Meini: Delegato per la pastorale della Famiglia; Membro della Commissione Episcopale Facoltà Teologica dell’Italia CentraleMons. Giovanni Santucci: Delegato per la pastorale sociale, del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato; Delegato per il tempo libero, sport, pellegrinaggi e turismoMons. Alberto Silvani: Delegato per la pastorale scolastica, Insegnamento della Religione Cattolica e Scuola Cattolica.Mons. Gastone Simoni: Delegato per la cultura e le comunicazioni socialiInoltre a Mons. Buoncristiani è stata confermata la competenza per la Via Francigena mentre Mons. Bertelli proseguirà il suo incarico di Presidente del Collegamento Mariano Regionale e Assistente regionale Unitalsi; Mons. Agostinelli continuerà a seguire la Confederazione nazionale delle Misericordie.

Sono stati anche eletti due Vescovi, Mons. Buoncristiani e Mons. Fontana che, come da statuto, entrano a far parte della Presidenza della Cet per i prossimi due anni.

I lavori sono proseguiti con alcune comunicazioni che hanno affrontato in primo luogo la sistemazione del Tribunale Ecclesiastico sia per quando riguarda l’organico che l’attuale sede di via Pierluigi da Palestrina, provvisoria in attesa del restauro dell’edificio in via del Corso; inoltre sono stati riferiti aggiornamenti riguardo ai Beni Culturali e alla Via Francigena. Fra gli altri adempimenti espletati nell’occasione, si è proceduto alla nomina di Mons. Andrea Lombardi assistente regionale del Meic e Mieac.