Toscana

Credito cooperativo toscano in salute: utile da 170 milioni e focus sul sociale

Presentati al Viola Park a Firenze i dati 2024 della Federazione Toscana delle BCC. Spanò: “La società ha bisogno di piccole realtà capaci di sostenere famiglie e imprese”

Il 2024 si conferma un anno di consolidamento per il credito cooperativo toscano, che prosegue sulla scia dei risultati record del 2023. È quanto emerso dall’Assemblea annuale della Federazione Toscana BCC, che si è svolta giovedì 10 luglio al Viola Park di Bagno a Ripoli, con la partecipazione di istituzioni, dirigenti bancari e rappresentanti del mondo imprenditoriale.

I numeri del sistema BCC in Toscana

Le 13 Banche di Credito Cooperativo associate alla Federazione operano con 294 filiali (di cui 256 in Toscana) in 177 comuni, spesso in aree interne dove sono l’unico presidio bancario. Al 31 dicembre 2024 si contano:

  • 149.748 soci (+1,7%)
  • 2.476 dipendenti
  • 13,62 miliardi di euro di raccolta diretta
  • 9,55 miliardi di euro di impieghi alla clientela
  • 170 milioni di euro di utile aggregato

Importanti anche gli indici di patrimonializzazione: CET1 al 23,6%, TIER1 al 23,9%, Total Capital Ratio al 25,4%.

Nuove cariche e bilancio sociale

Durante l’Assemblea, è stato rieletto presidente Matteo Spanò, affiancato dai vicepresidenti Gianfranco Donato (vicario) e Paolo Sestini. Alessandro Moretti è confermato Direttore Generale. “Abbiamo messo in sicurezza il sistema – ha dichiarato Moretti – ora possiamo investire nel sociale: comunità energetiche, welfare aziendale, mutualità. La vera sfida è generare valore per i territori”.

Il presidente Spanò ha sottolineato come “il credito cooperativo abbia ancora oggi un ruolo fondamentale: essere vicini alle persone, sostenere famiglie e imprese, anche dove altri non arrivano”.

Un sistema radicato e attento al futuro

Alla parte pubblica dell’evento sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Arcivescovo di Firenze mons. Gherardo Gambelli, e il direttore della sede di Firenze della Banca d’Italia Vito Barone.

Momento centrale dell’Assemblea è stato il panel “Il Credito Cooperativo sui territori”, introdotto dalla giornalista Rai Annalisa Bruchi e arricchito da testimonianze imprenditoriali e interventi dei vertici di Federcasse, Iccrea e Federazione Lombarda BCC.

La giornata si è conclusa con la presentazione del libro fotografico “Il nostro mondo” di Luca Bracali e con una festa musicale organizzata da Radio Crea.

Un sistema solido, radicato nel territorio, pronto ad affrontare il futuro con lo spirito cooperativo che lo ha reso, negli anni, punto di riferimento per la finanza etica e lo sviluppo locale.