Vescovi Toscani

Dai Vescovi toscani solidarietà a Dino Boffo

Pubblichiamo il comunicato finale sui lavori della sessione autunnale della Conferenza episcopale toscana, tenutasi lunedì 28 e martedì 29 settembre all’eremo di Lecceto (Firenze).

I Vescovi toscani si sono riuniti lunedì 28 e martedì 29 settembre 2009 all’eremo di Lecceto (Firenze) per la sessione autunnale della Conferenza Episcopale Toscana. I lavori si sono aperti con l’accoglienza calorosa del nuovo vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Riccardo Fontana; nello stesso tempo è stato rivolto un pensiero affettuoso a monsignor Gualtiero Bassetti che domenica 4 ottobre inizia il suo ministero episcopale nell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.

In apertura dei lavori l’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, Presidente della Conferenza Episcopale Toscana, ha riferito sullo svolgimento del recente Consiglio Permanente della Cei. Riferendosi a quanto affermato nella sua prolusione dal Cardinale Angelo Bagnasco, i Vescovi toscani hanno espresso la loro gratitudine al dott. Dino Boffo per il servizio svolto in questi anni alla guida del quotidiano «Avvenire», rinnovandogli la loro stima e la loro solidarietà. Si è ribadita la necessità di non lasciarsi intimidire o ingannare da attacchi strumentali come questo, in occasione del quale è emersa una volta di più la libertà della Chiesa da logiche di potere e la sua fedeltà alla Verità. I Vescovi Toscani rivolgono anche il loro pensiero e il loro incoraggiamento alle comunità cristiane della nostra regione che proprio in questi giorni iniziano le attività del nuovo anno pastorale, esprimendo l’auspicio che vicende come questa possano ingenerare una maggiore vicinanza e un più concreto sostegno ai mezzi di comunicazione di ispirazione cattolica, sia nazionali che locali, come strumento indispensabile di presenza della voce dei cattolici nel dibattito culturale e nel sistema mediatico.

La riflessione della Conferenza Episcopale Toscana si è quindi rivolta ad una verifica circa il ruolo e le finalità delle Commissioni pastorali regionali, ribadendone l’utilità ai fini del coordinamento e del sostegno di molte attività pastorali comuni a tutte le Diocesi. Inoltre, i Vescovi hanno preso in esame alcuni problemi relativi a varie commissioni: dalla tutela e valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici; alla pastorale del tempo libero, pellegrinaggi, turismo e sport; alle questioni relative all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole. In particolare, su questo argomento, i Vescovi hanno preso atto della bassa percentuale di studenti che, soprattutto nelle scuole secondarie superiori, si avvalgono di tale insegnamento ed hanno quindi espresso l’esigenza di un’indagine ad ampio raggio per individuare le cause all’origine di questa situazione.

La Conferenza Episcopale Toscana ha infine provveduto a nominare don Luca Franceschini, della diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, Incaricato regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici. Don Franceschini sostituirà il benemerito e compianto mons. Waldo Dolfi, recentemente scomparso, che per molti anni ha svolto un prezioso servizio alle Chiese della Toscana in questo delicato settore.