Pistoia
Dare un’anima alla politica, il direttore della pastorale sociale e del lavoro CEI a Pistoia
La presentazione del libro di don Bruno Bignami questo venerdì 30 maggio alle 17,45 presso l’aula magna della Fondazione Sant’Atto

Dare un’anima alla politica, il libro di don Bruno Bignami – direttore dell’ufficio nazionale per i Problemi Sociali ed il Lavoro della CEI – con la prefazione del Cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, è un invito forte e chiaro che venerdì 30 maggio viene rilanciato anche dalla Casa dell’Anziano di Monteuliveto a Pistoia, in un incontro che vedrà la partecipazione di don Cristiano D’Angelo, vicario generale della Diocesi di Pistoia, e del direttore de La Vita, Michael Cantarella.
Il testo alla base del confronto aperto al pubblico affronta il tema urgente in tempi in cui la politica sembra spesso svuotata, fatta di slogan, personalismi e conflitti sterili. Il Card. Zuppi, nella prefazione, pone subito l’accento sul bisogno di una politica più umana, vicina alla gente, capace di ascoltare, avere compassione e assumersi responsabilità vere. Sono tre parole che tornano nel libro e che guidano il pensiero di don Bignami.
Don Bignami non propone la lettura della religione come strumento politico, ma di riconoscere come la fede possa aiutare a costruire una società più giusta e solidale. Per i credenti, questo significa portare nel mondo la forza del Vangelo; per tutti, vuol dire riscoprire una politica fatta di ideali, e non solo di interessi.
Bignami fa riferimento a figure come don Milani, La Pira, Dossetti, Mazzolari, esempi di persone e politici che hanno vissuto l’impegno come vocazione, non come mestiere. Le loro storie mostrano che è possibile un impegno civile fatto di coerenza, coraggio e amore per la verità. Non sono modelli del passato da guardare con nostalgia, ma punti di riferimento attuali, da imitare.
Nel libro c’è anche una critica chiara alla sfiducia crescente verso la politica, confermata nei trend di affluenza alle elezioni, anche in occasione della recentissima tornata di amministrative. Questo disimpegno, secondo l’autore, è pericoloso, perché lascia spazio a logiche di potere senza controllo e indebolisce la democrazia.
L’appuntamento è per venerdì 30 maggio alle 17,45 presso l’aula magna della Fondazione Sant’Atto, presso il centro Monte Oliveto, in Via Bindi, Pistoia