Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://www.compagniairis.it/contatti/?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=cid_20969243886&utm_content=ad_689054790154&utm_term=iris%20firenze&gad_source=1&gbraid=0AAAAADplIR_5E68PIpmaZQ6nTrbcPOYfE&gclid=Cj0KCQjwzrzABhD8ARIsANlSWNP5T8G2JxCDIS4VK8pbQABrsJxcGmLr1wIe5LJjmkcByU1Dxv1DXqEaAkT6EALw_wcB

Vita Chiesa

Dialogo Islam: Card. Tauran, «non competitori, ma pellegrini verso la verità»

2 Maggio 2013 - 00:00
Link copiato negli appunti

Promosso dal Ccee, vescovi e delegati si stanno confrontando sullo stato del dialogo con l’islam in Europa guardando soprattutto alle nuove generazioni di musulmani. Ieri sera, la Baronessa Sayeeda Hussain Warsi, ministro per la Fede e le Comunità – Ufficio estero e Commonwealth, ha incontrato i partecipanti nel corso di una cena informale. Intervenendo nella sessione di apertura, il card. Tauran ha ricordato l’importanza, nel dialogo tra cristiani e musulmani, della visita di Benedetto XVI in Libano, con l’incontro con i capi religiosi musulmani e la creazione del Centro Inter-fede di Vienna «che potrà essere un nuovo canale da usare per denunciare la violazione della libertà religiosa e nello stesso tempo incoraggiare e condividere esperienze positive».

Nella sessione di apertura dei lavori è intervenuto anche l’arcivescovo di Bordeaux, Jean-Pierre Ricard. «Il paesaggio internazionale – ha detto – è stato ampliamente modificato a seguito delle ‘primavere arabe’ d’Egitto e di Tunisia, della guerra in Libia, dell’esplosione siriana e le sue ripercussioni in tutto il Medio Oriente». Per il cardinale di Bordeaux, questi cambiamenti non sono «senza ripercussione nelle opinioni pubbliche dei nostri Paesi europei». In Europa, esistono varie forme di dialogo interreligioso: il «dialogo della vita quotidiana», quello «delle opere» attraverso il quale si collabora in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, quello dello scambio teologico e infine, il dialogo dell’esperienza religiosa «nel quale persone radicate nella loro propria esperienza religiosa condividono le loro ricchezze spirituali».

Nella relazione introduttiva don Andrea Pacini, segretario della commissione per l’ecumenismo e il dialogo del Piemonte-Valle d’Aosta, ha detto che «dialogo e annuncio sono entrambi legittimi e necessari. Sono intimamente legati ma non interscambiabili: d’una parte il vero dialogo interreligioso suppone da parte del cristiano il desiderio di fare conoscere e di amare sempre più Gesù Cristo; e dell’altra, l’annuncio di Gesù Cristo deve essere fatto nello spirito evangelico del dialogo, senza aggressività e senza disprezzo». Insomma per Pacini, l’atteggiamento che sintetizza dialogo e annuncio è la testimonianza.

https://www.romanidisinfestazioni.com/
cceedialogo
Sfoglia la rivista online Abbonati subito
Ultim'Ora
26/08/2025
17:26
Caritas: a Pisa riapre lo “stanzino della scuola”
25/08/2025
16:10
Toscana, legge regionale per riconoscere e sostenere i caregiver familiari
25/08/2025
15:21
Aree interne: Benevento, iniziato l’incontro dei vescovi
25/08/2025
12:06
Carcere, Gheno (Cdo): “Meno burocrazia e più collaborazione per il lavoro ai detenuti”
25/08/2025
11:39
Cultura, Siena sarà capitale mondiale della scienza
25/08/2025
15:56
Emergenza sostegno: metà dei posti coperti da supplenti
https://www.publiacqua.it/al-via-lultima-fase-dei-lavori-su-via-bolognese

Notizie correlate

Pisa

26 Agosto 2025

Caritas: a Pisa riapre lo “stanzino della scuola”

caritas

Vita Chiesa

26 Agosto 2025

Vescovi aree interne, appello al governo

vescovi

Mondo

26 Agosto 2025

Gaza: “Preti e suore non lasceranno le parrocchie”

Gaza
Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza