Vita Chiesa

DIOCESI DI PISTOIA, UNA SETTIMANA SULL’IMMORTALITA’ TERRENA

Dedicata alla “immortalità terrena” (per essere precisi alla “Idea della immortalità terrena”) la settimana teologica promossa dalla diocesi di Pistoia. E’ il 23mo appuntamento della serie che, coordinata dal teologo Giordano Frosini, all’inizio di ogni settembre coinvolge la comunità pistoiese, ecclesiale e civile, su frontiere di una teologia applicata a vari settori della esistenza contemporanea. Il tema di quest’anno prende spunto da un volume (“L’ultimo esorcismo. Filosofie dell’immortalità terrena”, EDB 2009) di Andrea Vaccaro, docente e intellettuale pistoiese: il primo studio in Italia rivolto ad affrontare in modo sistematico le rivoluzioni scientifiche derivanti dalla combinazione di genetica, robotica e nanotecnologie. L’assunto da cui parte l’analisi di Vaccaro è riferito a studi di premi Nobel, docenti universitari, direttori di istituti di ricerca: con la previsione che, grazie agli sviluppi delle scienze, tutte le cause di malattia, e quindi di morte, saranno sbaragliate arrivando dunque a un punto in cui le persone non avranno più età, rimarranno giovani senza invecchiare, saranno chiamate ad affrontare “una estensione radicale della vita a seguito di una manipolazione radicale dell’uomo”. La morte – si chiede Vaccaro – sarà dunque “esorcizzata” al punto tale da “prospettare la possibilità che essa non ci riguardi, che essa non raggiunga l’essere umano”? Che tipo di incroci saranno allora possibili con le ragioni dello spirito e dell”umanesimo? Come potranno cambiare le riflessioni sul rapporto (e sulla “amicizia”) fra scienza e fede? Quali i mutamenti sulla visione religiosa?Per un’intera settimana (da lunedì 7 a venerdì 10 settembre) l’antica sala del convento di San Domenico (piazza San Domenico 1, Pistoia) sarà al centro di riflessioni con alcuni fra i maggiori studiosi italiani: Aldo Schiavone, direttore dell’Istituto italiano di Scienze umane di Firenze-Napoli; Stefano Grossi, vicedirettore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Firenze; Gianfranco Basti, professore di Filosofia della natura e della scienza alla Pontificia Università Lateranense. Le relazioni del primo giorno sono affidate ad Alfio Filippi (direttore del Centro editoriale Dehoniano) e allo stesso Andrea Vaccaro. Affidate al vescovo Mansueto Bianchi, venerdì 11 settembre, le conclusioni e nello stesso giorno ci sarà spazio per leggere le e-mail dei partecipanti (è aperta una casella di posta elettronica: settimanateologica@diocesipistoia.it)