Toscana

DISASTRO DI VIAREGGIO, GLI AIUTI REGIONALI ALLE VITTIME

Tra loro ci sono il piccolo Leonardo Piagentini di 8 anni e la giovane Ibtizen Ayad di 21 anni, unica sopravvissuta della sua famiglia, ma anche tanti altri rimasti senza casa in seguito all’esplosione della cisterna ferroviaria carica di gpl, che il 29 giugno scorso a Viareggio ha causato 28 vittime, decine di feriti e milioni di euro di danni. Per i due giovani e per tutti i senza tetto sono disponibili i 2 milioni di euro stanziati dalla Regione, che oggi pomeriggio con un’apposita delibera ha stabilito le modalità per la loro erogazione. La Giunta regionale ha dato inoltre il via libera alla prevista campagna promozionale di 500mila euro a sostegno delle attività turistiche a Viareggio e in Versilia.«Si tratta di un aiuto concreto – spiega l’assessore regionale alla Protezione civile, Marco Betti, sul cui capitolo di bilancio si trovano i fondi &ndas h; per i trenta nuclei familiari, composti da circa settanta viareggini e extracomunitari rimasti senza casa. In accordo con il Comune di Viareggio abbiamo deciso che serviranno a rimborsare totalmente l’amministrazione comunale delle spese sostenute per fornire ospitalità gratuita in alberghi o pensioni. Adesso ci preoccupiamo di dare loro una casa in grado di garantire, per quanto possibile, la riconquista della sicurezza che garantisce un tetto stabile. Cerchiamo di lenire alcuni disagi, ben consapevoli che certe ferite non sarà possibile farle rimarginare».Così coloro che troveranno nuove abitazioni in affitto non pagheranno nessun canone e alle famiglie con disagio economico saranno pagate anche acqua, luce e gas. Il contributo per l’acquisto del vestiario andato distrutto negli incendi sarà di 1.000 euro a persona, che saliranno a 3.000 in caso di situazioni di disagio economico. Se l’appartamento che troveranno in affitto non sar& agrave; ammobiliato, è previsto un aiuto per l’acquisto di mobilia nella misura massima di 5.000 euro. Per coloro che hanno invece trovato ospitalità presso parenti e amici, il contributo mensile concesso sarà al massimo di 500 euro.La delibera stabilisce che ad essere rimborsato dalla Regione sarà il Comune di Viareggio, che sosterrà direttamente le spese e le rendiconterà. In autunno la Regione dovrebbe approvare una specifica legge che permetterà anche di finanziare direttamente le vittime della tragedia di Viareggio.Quanto alla campagna di promozione turistica, sottoposta giovedì scorso dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Lucca agli amministratori e agli operatori turistici viareggini, il piano approvato prevede l’uscita, dal 26 luglio al 7 agosto, su quotidiani e magazine, di un’immagine pubblicitaria all’insegna delle “3 V”, Viareggio, Versilia, Vacanza, che si lega alla campagna “Voglio vivere così” e al nuovo sito del turismo della Toscana. «Un modo – ha sottolineato l’assessore regionale al turismo Paolo Cocchi – per fornire un sostegno all’economia nel momento più importante della stagione turistica, per favorire anche da questo di vista una piena ripresa della vita della città e dell’intero comprensorio della Versilia».Le uscite in tv, nello stesso periodo, utilizzeranno lo spot che ha come protagonista Marta Cecchetto e che si concluderà con “Scopri Viareggio e la Versilia” su www.turismo.intoscana.it. (cs- Tiziano Carradori)