Toscana
Donazioni di organi, la Toscana prima in Italia

E’ la Toscana la prima regione in Italia per donatori di organi. L’indice è di 36,3 effettivi per milione di abitanti per un totale di 127 con un +19,8% sul 2003 a fronte di una crescita media nazionale del 15,2% e di un indice nazionale di 21,3 per milione. Il dato è superiore anche alla Spagna (indice 34,6), primo paese europeo nel settore. Inoltre, la Toscana è anche la prima regione italiana per «trapianto di tessuti» (cornea, cute, segmenti muscoloscheletrici e valvole cardiache).
I risultati sono stati evidenziati dall’assessorato al diritto alla salute della Regione, li attribuisce all’Organizzazione Toscana Trapianti (Ott), una rete di assistenza realizzata nelle Asl e negli ospedali che permette di organizzare l’attività di donazione ottimizzando percorsi dei pazienti e competenze degli operatori sanitari. L’Ott ha cominciato ad operare dal 2003 e in breve tempo già nel 2004 ha permesso di raggiungere incrementi record. I trapianti effettuati nel 2004 in Toscana sono stati 330 (94,3 per milione di abitanti) pari al +24% dell’anno precedente.
In Italia gli interventi sono stati 3216 con una crescita del 16,7%. Numerosi indicatori danno il senso del primato della Toscana in fatto di trapianti. Uno è relativo ai donatori utilizzati, ossia i donatori che abbiano dato esito ad almeno un trapianto che sono stati 109 nel 2004 con un indice di 31,2 per milione di popolazione, il risultato migliore in Italia in regioni con popolazione superiore a 3 milioni di abitanti. In crescita del 33,8%, rispetto al 2003, è anche il numero di organi trapiantati da donatore deceduto (312 in tutto, di cui 166 reni, 22 cuori, 91 fegati, 22 pancreas e 11 polmoni).
Altro miglior dato italiano è l’aumento dei donatori segnalati, ossia i soggetti in morte encefalica segnalati al Centro regionale, che sono stati 220, pari a 63 per milione di abitanti), di cui il 49,5% ha dato luogo a utilizzo di organi per il trapianto. «Questo è un dato si commenta in una nota della Regione Toscana che testimonia soprattutto il crescente coinvolgimento e la qualità del lavoro delle rianimazioni della Toscana nel settore».
Invece, il numero assoluto di donatori multiorgano è stato di 71 (20,3 per milione di popolazione). «La Toscana fa da traino all’Italia e questo significa che il sistema funziona e mette a frutto la generosità dei cittadini», ha commentato l’assessore Rossi annunciando che «per il Piano Sanitario Regionale 2005-2007 sono previsti 21 milioni di euro per le attività di trapianto e donazione, e 24 milioni per la medicina rigenerativa e la ricerca sulle staminali».
«Nel piano precedente ha fatto osservare Rossi avevamo stanziato rispettivamente 18 e 15 milioni di euro». Rossi ha messo in luce il servizio Ott voluto dalla Regione, che in ogni Asl fa perno su un medico ed un infermiere professionale dedicato esclusivamente all’attività di donazione e trapianto. Circa i singoli tipi di trapianto, nel 2004 sono stati eseguiti 163 trapianti di rene (a Firenze, Pisa e Siena), più 26,3% rispetto al 2003; 44 di pancreas (a Pisa) con un incremento del 12,8%; 18 di cuore (a Siena), +12,5%; 99 di fegato (a Pisa), + 25,3%: sei di polmone (Siena), +50%.