Disuguaglianza nella distribuzione delle risorse, disoccupazione crescente, fenomeni migratori che preoccupano a livello globale. Sono gli elementi che caratterizzano la realtà economica attuale, sempre più legata alla parola crisi e che mina la dignità umana. Quali possono essere allora le forme di solidarietà per uscire da questa situazione, rilanciando un’economia di inclusione ed equità?.Questo l’interrogativo al centro dell’incontro che si è svolto presso la parrocchia di San Martino a Levane, organizzato dal Centro Pastorale del Laicato della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Un’occasione di confronto e dialogo partita dall’analisi del libro “Questa economia uccide”, edito da Piemme, e scritto da Andrea Tornielli e Giacomo Galeazzi, vaticanisti de La Stampa.All’interno del volume le parole di Papa Francesco, nella prima intervista concessa da un Pontefice sui temi economici e sociali, dove Bergoglio evidenzia come l’attuale capitalismo non metta al centro la vita umana, ma la cultura dello scarto.Servizio di Riccardo Ciccarelli. Riprese di Michele Francalanci. Interviste a Giacomo Galeazzi – vaticanista La Stampa; Ivan Vitali – Scuola economia civile; Giovanni Grazzini – Pastorale per il laicato.TSD Notizie del 21.09.2015