Firenze

Epifania a Firenze: in Piazza Duomo arriva la Cavalcata dei Magi

La manifestazione, giunta alla XVII edizione dell’epoca «moderna», è nata nell’ambito dei festeggiamenti per i 700 anni dalla posa della prima pietra della Cattedrale e della fondazione dell’Opera, quando si decise di riprendere un’antica e gloriosa tradizione fiorentina del XV secolo organizzando un corteo storico, sotto gli auspici dell’Arcidiocesi, del Capitolo del Duomo, in collaborazione con il Comune di Firenze e con la partecipazione dei comuni della provincia.Il solenne corteo con in testa i Re Magi a cavallo, in sontuosi abiti di seta ispirati a quelli dell’affresco di Benozzo Gozzoli, sarà composto da circa 700 figuranti, tra cui quelli della Repubblica fiorentina. Dopo la partenza, alle ore 14 da Piazza Pitti, il corteo si snoderà lungo le strade del centro di Firenze fino ad arrivare intorno alle 15,30 in piazza Duomo, dove sul sagrato della Cattedrale saranno deposti i doni dei Magi ai piedi del Presepe vivente. L’offerta dei doni a Gesù Bambino è impreziosita dalla lettura del brano del Vangelo di Matteo sull’arrivo dei Magi commentato dal cardinale Giuseppe Betori.Quest’anno per la seconda volta prenderanno parte al corteo i rappresentanti di alcune comunità etniche presenti a Firenze nei loro abiti tradizionali.La Cavalcata dei Magi trae origine da una tradizione già esistente nel XV secolo, quando a Firenze una compagnia di laici intitolata ai Santi Re Magi, che seguivano determinate regole di carattere religioso, organizzava una festosa rappresentazione detta «Festa de’ Magi» che, con periodicità inizialmente triennale e dal 1447 ogni cinque anni, sfilava per le vie di Firenze con la cosiddetta «Cavalcata dei Magi». La «Cavalcata» era composta da tre diversi cortei che si riunivano davanti al Battistero e proseguivano uniti fino alla Basilica di San Marco, dove con canti e preghiere adoravano Gesù Bambino.Della Compagnia dei Santi Re Magi, detta anche «La Stella», fecero parte i maggiori componenti della famiglia dei Medici e per questo con la loro cacciata da Firenze, nel 1494, l’iniziativa fu soppressa. Da quel momento la Cavalcata dei Magi subì trasformazioni che, negli anni, la resero sempre meno di carattere religioso fino a estinguersi.Per il programma: www.operaduomo.firenze.it