Toscana

FIRENZE: ALLO STUDIO FUNICOLARE O SCALA MOBILE PER FORTE BELVEDERE

(ASCA) – Una funicolare oppure un sistema di scale mobili o tapis roulant. Queste le ipotesi allo studio per unire con un collegamento pedonale veloce Forte Belvedere con San Niccolò a Firenze. Al momento la giunta fiorentina ha dato il via libera al progetto preliminare. Le risorse necessarie sono state quantificate in due milioni e mezzo di euro. I lavori (della durata di quasi tre anni) saranno inseriti nel Piano triennale degli investimenti. L’idea di base è quella di rendere più agevole per i pedoni, e quindi più fruibile per cittadini e turisti, il collegamento tra Forte Belvedere e la zona di San Niccolò. Il progetto, secondo quanto redatto dalle Belle arti, vuole essere un modo comodo, ecologico ma anche spettacolare per raggiungere la fortezza, rispettoso di un contesto storico, architettonico e ambientale unico. Tecnologicamente, le soluzioni meccanizzate per superare i dislivelli sono due: una funicolare o cremagliera su binari, che necessita di percorsi il più possibile rettilinei o con ampi raggi di curvatura; oppure un sistema di scale mobili o tapis roulant, sicuramente meno impattanti dal punto di vista ambientale e che consentono di affrontare repentini cambiamenti di direzione. Il Forte Belvedere è una delle due fortezze di Firenze (l’altra è la Fortezza da Basso). Fu realizzato tra il 1590 e il 1595 per volontà del Granduca Ferdinando I dé Medici, figlio di Cosimo I, su progetto dell’architetto Bernardo Buontalenti. Oggi è sede di eventi espositivi e culturali.