Cultura & Società

“Francesco Live”, a Firenze anche Giovanni Scifoni

Dall’11 al 14 aprile un grande evento, organizzato nell’ambito delle celebrazioni degli 800 anni dalle stimmate

Giovanni Scifoni in "Fra"

Che cosa Francesco d’Assisi può dire a un giovane d’oggi? Questa è la domanda che sta all’origine del progetto «Francesco Live» nato da una riflessione tra la commissione per le celebrazioni per l’ottavo centenario dalle Stimmate di san Francesco e l’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Firenze.
In occasione dell’importante anniversario francescano verrà organizzato dall’11 al 14 aprile un evento per incontrare più di mille giovani provenienti da tutta Italia, credenti e non, per ascoltare che cosa l’uomo Francesco dopo 800 anni ha ancora da dire a coloro che sono chiamati a costruire il futuro del pianeta, sui temi di ecologia integrale, economia del futuro, riconciliazione e pace. Un’occasione per guardare al futuro con gli occhi dell’uomo di Assisi che continua a parlare a tutti noi attraverso la sua inquietudine, il suo desiderio di incontrare l’altro per riconoscerlo come fratello e il suo coraggio di animare il cambiamento.


A fare da scenario a questo grande evento sarà la città di Firenze, patrimonio di bellezza, spiritualità e storia riconosciuto in tutto il mondo. Francesco Live inizierà giovedì 11 aprile con una grande serata d’apertura nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio che avrà il suo centro in un dialogo tra il cantautore, scrittore Roberto Vecchioni e tre giovani.
A partire dal giorno seguente i ragazzi entreranno nel vivo dell’evento attraverso due grandi plenarie ideate in sinergia con Opera di Santa Croce, la comunità dei frati di Santa Croce e il Fondo edifici di culto che si terranno nella mattina di venerdì 12 aprile e sabato 13 aprile all’interno della basilica di Santa Croce. Durante questi momenti, ai quali parteciperanno giovani universitari e ragazzi del 4° e 5° anno delle scuole superiori della città e provincia di Firenze, interverranno relatori, docenti universitari, personaggi dello spettacolo e giovani imprenditori per scoprire lo sguardo di Francesco di Assisi sulle sfide del nostro tempo. Venerdì 12 ci saranno Stefano Mancuso, docente all’Università di Firenze, fondatore della neurobiologia vegetale, e Chiara Giaccardi, docente di sociologia all’Università Cattolica, esperta di processi comunicativi e trasformazioni culturali. Sabato 13 sarà la volta di Alessandro Sannino, dell’università del Salento e fondatore di varie imprese; Stefania Brancaccio, vicepresidente della Coelmo di Acerra; Caterina Giuliani fondatrice di Bioverse, startup innovativa che sviluppa dispositivi biomedici per contesti a basse risorse.
Nei pomeriggi inoltre i ragazzi potranno vivere la città spostandosi tra i vari workshop distribuiti nel centro curati insieme ad alcuni artisti e grandi realtà associative presenti nella città. Attraverso i vari laboratori proposti, i giovani potranno sentirsi protagonisti e proiettare il loro pensiero verso il futuro, immaginando nuovi scenari di cambiamento. Saranno coinvolti amici come l’associazione AmiCainoAbele, il fondatore della fraternità di Romena don Gigi Verdi, i Ricostruttori della Preghiera, l’Andrea Bocelli Foundation, l’associazione 5 pani e 2 pesci, Hamdam Al Zeqri, mediatore culturale del centro islamico di Firenze, fra Federico Russo, musicista che parlerà di rock e Bibbia, fra Adriano conosciuto come «Mago Magone».
Dal 10 aprile e durante i giorni dell’iniziativa si svolgerà anche «Beyond the walls», uno speciale workshop sotto la guida dei francescani di Oikos e la collaborazione di Fondazione La Pira, Fondazione Giovanni Paolo II e Co&so che coinvolgerà venti giovani provenienti da alcune città del Mediterraneo.
Al termine di ogni giornata ci saranno momenti di festa e spettacolo aperti a tutta la cittadinanza. Venerdì ci sarà nella basilica di Santa Croce «Fra», lo spettacolo su Francesco d’Assisi di Giovanni Scifoni (i non iscritti a Francesco Live potranno prenotare il loro posto allo spettacolo dal 1° marzo direttamente sul sito). Sabato sera invece la grande festa finale nel chiostro di Santa Maria Novella tra musica e testimonianze di Lorenzo Baglioni, Matteo Faustini e Davide Scavolini. Con la partecipazione di don Alberto Ravagnani.
Infine, nella mattina di domenica 14 aprile all’interno della Basilica di Santa Croce, i giovani partecipanti a Francesco Live e i giovani di Beyond the walls consegneranno al presidente della Regione e ai sindaci della Toscana lo sguardo verso il futuro maturato durante le giornate del meeting.
Per tutte le classi quarte e quinte delle scuole superiori ci sarà la possibilità di partecipare alle plenarie che si svolgeranno nella basilica di Santa Croce nelle mattine di venerdì 13 e sabato 14 aprile. Il docente potrà iscrivere l’intera classe a una o a entrambe le plenarie fino a esaurimento posti. Le tematiche affrontate potranno essere legate al curricolo di educazione civica. Per le scuole superiori l’ingresso alle plenarie è totalmente gratuito. Maggiori informazioni riguardo al pacchetto scuola possono essere richieste scrivendo una mail a segreteria@francescolive.it
Le plenarie sono aperte anche a tutti i giovani universitari che potranno iscriversi autonomamente attraverso il pacchetto all inclusive o giornaliero.
Francesco Live è organizzato dalla Provincia Toscana dei Frati minori e promosso dal comitato per l’ottavo centenario delle Stimmate di san Francesco. Notizie e iscrizioni sul sito francescolive.it