Mondo

Gaza: domani la giornata di digiuno dei medici, adesioni anche a Lucca

Solidarietà con il popolo palestinese

Giovedì 28 agosto è la giornata nazionale del digiuno degli operatori e operatrici del servizio sanitario nazionale, in solidarietà con il popolo palestinese. Adesioni anche negli ospedali della provincia di Lucca.

«In qualità di professionisti sanitari e di operatori ed operatrici che lavorano nel sistema sanitario, in nome dei valori deontologici che ci accomunano e che ci impegnano a difendere sempre e comunque la dignità umana – questo l’incipit del documento che unisce gli aderenti – esprimiamo la nostra profonda indignazione e rifiutiamo di rimanere in silenzio di fronte al genocidio in corso a Gaza, pianificato deliberatamente dal Governo di Israele con la complicità dei Governi occidentali».

Nel comunicato poi si spiega: «L’iniziativa, partita il 29 luglio scorso in Toscana, con il digiuno a staffetta che ha coinvolto oltre 4 mila persone, ha oltrepassato i confini toscani e ha raggiunto tutte le Regioni con la pronta adesione di “Sanitari per Gaza” e “BDS Teva? No grazie!”. Vista la grande mobilitazione e l’adesione immediata del personale sanitario di Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Campania, è stata istituita la Giornata Nazionale del 28 agosto quando circa 15 mila sanitari digiuneranno davanti ai principali ospedali e alle diverse strutture sanitarie territoriali di tutta Italia (complessivamente oltre 500 presidi). A sostenere la protesta anche don Luigi Ciotti, insieme a oltre 100 associazioni».

Nella provincia di Lucca, i presidi dei sanitari per Gaza saranno: all’ospedale S. Croce di Castelnuovo Garfagnana ore 13.30 ingresso principale; all’ospedale San Francesco di Barga dalle 12.30 alle 14 all’ingresso principale Pad DH; all’ospedale Versilia, Lido di Camaiore, ingresso principale ore 12.30; all’ex-ospedale Campo di Marte di Lucca alle ore 13.30; all’ospedale San Luca di Lucca ore 14.30.