Giubileo 2025

Giubileo giovani: alla scoperta di Caravaggio e Frassati

i giovani della diocesi di Massa Carrara Pontremoli si sono divisi in gruppi: alcuni hanno svolto attività tra arte, storia e fede

Nella mattina di martedì 29 luglio, dopo aver recitato la preghiera delle lodi, i giovani apuani si sono divisi in gruppi: alcuni hanno svolto attività tra arte, storia e fede, alla scoperta delle opere del pittore Caravaggio e sulla figura del beato Pier Giorgio Frassati.
Altri partecipanti al Giubileo, membri Azione Cattolica Italiana, hanno invece compiuto (insieme ad alcuni pellegrini della Diocesi di Piacenza) un percorso inedito all’interno della Basilica di San Pietro, visitando luoghi solitamente meno accessibili di questo meraviglioso edificio.
Nella seconda parte del pomeriggio, invece, tutti i giovani si sono recati in Piazza San Pietro per assistere alla Santa Messa di inizio del Giubileo dei Giovani, prevista per le 19.

La solenne celebrazione eucaristica è stata presieduta da monsignor Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che ha dato il benvenuto ai giovani pellegrini arrivati a Roma da tutto il mondo.
«Il Signore deve trovare in noi persone pronte a correre verso di lui, senza esitare, perché la fede è una scelta di libertà. […] Noi seguiamo il signore dove lui vuole condurci, dove lui ha stabilito per noi la vera felicità» ha affermato Mons. Fisichella, commentando il brano di Vangelo proclamato poco prima (Gv 11,19-27), ed ha poi aggiunto: «Marta ci dice che la fede diventa azione, diventa vita che si muove a seconda di quello che è l’insegnamento di Gesù nelle parole che ci ha lasciato […] le “Beatitudini” sono la testimonianza che Gesù ci chiede di dare al mondo di oggi».

Mons. Fisichella ha dunque terminato la sua omelia ricordando l’auspicio espresso da Papa Leone domenica 27 luglio durante l’Angelus: il Giubileo dei giovani possa essere un’occasione per «Incontrare Cristo ed essere da lui rinsaldati nella fede e nell’impegno di seguirlo con coerenza».
Era poi già calata la sera quando proprio il Santo Padre si è recato in piazza San Pietro per portare il suo saluto: ha invitato, ancora una volta, a pregare per la pace e ha dato appuntamento a sabato presso Tor Vergata, per il grande atto finale.